Fondi Sicav: scegliere i migliori è facile grazie ad una strategia basata sul “momentum”. Sembra difficile ma non lo è, e tra 5 minuti avrai un sistema di selezione dei migliori prodotti semplice da usare e assolutamente gratuito.
Non lo avresti mai detto, ma è così. Nel breve periodo c’è una certa persistenza nel rendimento dei fondi Sicav, quei prodotti del risparmio gestito che la tua banca ti offre con tanta generosità. In altre parole, i vincenti di ieri hanno buone probabilità di essere i migliori di domani, a patto che tu non cada nella trappola di sottoscrivere ad occhi chiusi quello che la tua banca ti offre.
Fondi Sicav: cosa sono e come funzionano
Le Sicav sono del tutto simili ai fondi comuni di investimento. La loro sigla sta per “Società di Investimento a Capitale Variabile” e sono un intermediario originario del diritto francese. Poi sono approdate anche in Lussemburgo, grazie ad un regime fiscale favorevole, ed ora entrano nel tuo portafoglio investimenti. Mentre in Italia lo strumento principe del risparmio gestito è il fondo comune, presso che tutti i prodotti esteri che sono collocati da noi sono, invece, fondi sicav.
Nella sostanza si tratta della stessa cosa, anche se la sicav offre meno protezione (in teoria) dei fondi. Mentre il patrimonio di questi ultimi è separato da quello della società di gestione, ed in tale modo è inattaccabile dai creditori di quest’ultima, nel caso dei fondi sicav le cose vanno diversamente. Ad essere gestito è il patrimonio della stessa società, che teoricamente potrebbe quindi fallire trascinando nel buio i tuoi soldi.
Tutto questo è teorico, perché di fatto non c’è alcun motivo per cui una sicav debba indebitarsi, visto che il suo scopo ultimo ed unico è quello di gestire il suo portafoglio finanziario. Rilassati, fino ad oggi nessun fondo sicav è mai fallito, nemmeno quelli della Lehman Brothers
Ad ogni modo se vuoi scoprire come investire in sicurezza aumentando i rendimenti comprimendo i rischi, clicca qui.
Ora che hai imparato come, nella sostanza, i fondi sicav siano del tutto simili ai tradizionali fondi comuni che già conosci, occupiamoci di capire come scegliere i migliori usando le risorse gratuite che il web ci mette a disposizione.
Come scegliere una Sicav in quattro mosse (e 5 minuti)
La prima cosa che devi fare è resistere alle lusinghe della tua banca. Questa cercherà di venderti i suoi prodotti di investimento, o – nella migliore delle ipotesi – quelli appartenenti ad un gruppo bancario con cui ha stretto degli accordi commerciali. “Le offro il prodotto migliore”, dice Gian Marco Fondini della filiale della Banca Intera di Ravenna. Ha ragione: in effetti ti sta mostrando una selezione dei migliori fondi sicav tra quelli che può venderti.
Se ci fossero prodotti migliori, ma che lui non può suggerirti in quanto non “collocati” da Banca Intera, tu non lo saprai mai. Almeno da lui.
“Va bene, ho capito, devo prendere tempo, scegliere da solo il miglior fondo sicav e poi tornare in banca per comprarlo”. BRAVISSIMO!! Sei nella giusta direzione. La scelta dei fondi comuni migliori è molto importante. Se verrai alla prossima edizione del mio corso dal vivo, Investitore libero, imparerai un sistema che ti permetterà sia di analizzare i prodotti in cui hai già investito sia di scegliere i migliori fondi sicav in cui investire.
Ma vediamo una scorciatoia pronta per l’uso:
La regola generale è che i migliori fondi sicav di un anno, ossia quelli che svettano in cima alle classifiche, hanno buone probabilità di essere i vincenti anche dell’anno successivo.
Ecco allora come puoi trovare quello che ti interessa:
- vai a questo link: http://www.morningstar.it/it/fundquickrank/default.aspx
- scegli la categoria in cui vuoi investire (puoi cliccare sul bottone “tutte le categorie morningstar” per scegliere quella che ti interessa dal menu a tendina e cliccare poi sul bottone “trova”)
- clicca ora sul bottone “performance” nel menu in grigio e poi su “1a” per ordinare i fondi in base alle loro performance annuali
- il 1 gennaio di ogni anno scegli il fondo che nell’anno precedente ha reso di più e tienilo per 12 mesi. Poi rifai il procedimento l’anno successivo e cambia fondo se ne trovi un altro migliore.
Uno studio fatto sui fondi azionari Italia nel periodo 1/1/2009 – 5/11/2015 ha fornito risultati davvero sorprendenti.
Approfondimento: ecco come aumentare i rendimenti dei tuoi investimenti grazie ad una strategia vincente
Il rendimento complessivo di questa strategia sarebbe stato +85,50% superiore non solo alla media di categoria (+64,20%) ma anche all’indice Comit Performance (che include i dividendi distribuiti), che ha reso il +70,10%. Estendendo l’analisi all’area euro otterremmo risultati ancora migliori: +200,10%, ben superiore alla media di categoria (+72,20%) sia rispetto all’Eurostoxx Total Return (con dividendi reinvestiti) che ha reso il 96,30%.
Se hai avuto difficoltà nel seguire la procedura, questo video ti mostrerà i vari passaggi:
Non gettarti sui fondi sicav a testa bassa…
Prima di buttarti a capofitto nei fondi Sicav tieni presente due cose molto importanti:
- non è detto che tu possa sottoscrivere il fondo che hai scelto. Magari la tua banca non lo tratta. Ad Investitore Libero vedremo come fare ad avere una ampia selezione di fondi sicav senza cambiare banca, ma per ora ti basti sapere che dovrai scendere nella classifica fino a trovare il primo fondo che la tua banca ti può vendere;
- fai attenzione alle commissioni di ingresso (o di uscita), perché se sono troppo alte potranno compromettere l’efficacia della strategia.
Hai avuto l’ennesima conferma che investire bene è semplice. Se vuoi aggiungere altri tasselli importanti alla tua formazione finanziaria, iscriviti al video corso gratuito A Scuola di Investimenti.
Quale fondo azionario europeo sceglierai per il prossimo anno?
Giacomo Saver
Direttore e Fondatore di Segretibancari.com