Quantcast
Channel: Segreti Bancari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1283

Borsa Italiana: ecco il Vero Rischio degli ETF

$
0
0

borsa-italiana-etf-rischi

Su Borsa Italiana puoi trovare moltissimi ETF, la cui popolarità cresce di pari passo con la tua consapevolezza e la cultura finanziaria. Ma qual è il vero rischio di questo prodotto?

Gli ETF che puoi comprare su Borsaitaliana nascondono un rischio diverso da quello che ti aspetti. La buona notizia è che puoi identificare il pericolo e disinnescare l’ordigno grazie ad un semplice accorgimento.

Non è una novità che gli ETF non piacciano alle banche ed ai consulenti finanziari che lavorano per le stesse. Il motivo è presto spiegato: essendo prodotti low cost i margini per chi li vende sono limitatissimi. Eppure su Borsa Italiana sono quotati 738 diversi ETF (dato a fine febbraio 2016) ed il loro numero cresce di continuo, a testimoniare l’importanza che questi prodotti hanno per l’investitore consapevole. Ciò nonostante ogni rosa ha le sue spine e, al di là delle bugie interessate, i rischi ci sono.

Borsa Italiana: tanti ETF ed un solo rischio

Quando pensi ai rischi degli ETF di sicuro ti viene in mente la possibilità che l’emittente vada in default con la conseguente perdita totale di quanto investito, non è vero? Invece non è così.

Un ETF non può fallire perchè è a tutti gli effetti un fondo di investimento e gode delle medesime garanzie di questa categoria di prodotti che, dal 1983 ad oggi, non ha conosciuto una sola insolvenza grazie alla normativa efficace che li “blinda”.

Ok, è vero che non tutti i prodotti sono a replica fisica, ossia non tutti detengono fisicamente i titoli che compongono l’indice sottostante, ma tieni presente che nel caso di replica sintetica, con i derivati, esistono comunque delle garanzie offerte dal paniere titoli sottostante che la controparte del derivato stesso deve dare a garanzia. Morale: senza andare troppo nel tecnico il rischio di perdere il tuo capitale per effetto del default di un ETF semplicemente non esiste.

Clicca qui e scopri i migliori ETF in cui investire

Ma allora quali sono i rischi degli ETF? E come mai su Borsa Italiana sono quotati così tanti ETF se questi sono pericolosi?

I rischi degli ETF: è tutto così semplice

L’ETF è un veicolo di investimento, in quanto esso è un “contenitore” di prodotti finanziari. Quindi il rischio associato ad ognuno di essi è quello tipico del sottostante che lo strumento va a replicare. Se è impossibile perdere tutto il capitale investito a motivo del fatto che un indice finanziario non andrà mai a zero, né è possibile che si verifichi un default di un intero paniere di titoli, allora le perdite sorgono solo in caso di ribasso del sottostante. Il “problema” sta nel fatto che gli ETF replicano l’indice senza possibilità di attutirne le variazioni al ribasso, come invece fanno i fondi di investimento grazie alla liquidità di cui dispongono. Guarda questa tabella per favore:ETF-fondiUn ribasso del 10% del mercato farebbe scendere del 10% l’ETF mentre il fondo perderebbe solo il 7% grazie al fatto di avere molta liquidità. Non esultare però :)

  • la liquidità deriva dal fatto che i fondi non possono mai, per regolamento, essere investiti al 100%.
  • i fondi devono tenere una dose di liquidità per fronteggiare i possibili rimborsi in caso di rialzo il fondo guadagnerebbe meno del mercato.

In definitiva gli ETF di Borsa Italiana non presentano molti rischi se non quello associato al sottostante del prodotto. E’ davvero molto semplice, ma come puoi fare per eliminare l’inconveniente?

Ci sono Quattro strepitosi ETF che ho selezionato per te. Clicca qui per scoprirli.

Borsa Italiana: ETF senza rischi grazie a questo trucco

Se compri degli ETF senza fare nulla dopo, allora puoi trovarti in guai grossi, soprattutto se i mercati dovessero scendere a precipizio, perché ti verrebbe a mancare una preziosa rete di protezione. Il vero rischio degli ETF non è insito nello strumento, ma nell’uso che fai dello stesso.

Se pensi di andare sul sito di Borsa Italiana, comprare degli ETF e tenerli nel tempo senza fare nulla allora i rischi che corri possono essere davvero elevati. L’analisi storica mostra che il mercato azionario mondiale è arrivato a perdere fino il 40% dai massimi, per cui le oscillazioni da mettere in conto sono notevoli, anche se variano da strumento a strumento.

Cosa puoi fare allora? Semplicemente compra e vendi gli ETF seguendo un sistema per investire. In questo modo farai tu quello che fanno i fondi tradizionali nelle fasi di ribasso: limiterai le perdite. Ma, a differenza dei prodotti a gestione attiva che sono “zavorrati” durante le fasi di rialzo, grazie allo stesso sistema non porrai limiti ai guadagni quando le cose andranno bene.

Inizia con l’individuare i migliori ETF in cui investire, poi ci penseremo noi a dirti quando entrare e quando uscire dai vari mercati che individueremo via via nel servizio “Investment Club”.

Se, invece, vuoi fare tutto da solo questo video ti sarà utile:

Fammi sapere cosa ne pensi 😉

Giacomo Saver

Direttore e Fondatore di Segretibancari.com


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1283

Trending Articles