Quantcast
Channel: Segreti Bancari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1284

Bancoposta Cedola Dinamica 2022 Conviene? Opinioni e idee su un prodotto “gettonato”

$
0
0

bancoposta cedola dinamicaBancoposta Cedola Dinamica 2022: conviene davvero? A marzo 2016 abbiamo pochi dati disponibili per una valutazione completa ma….

Bancoposta Cedola Dinamica è partito a febbraio 2016 per cui alla data in cui scrivo, marzo dello stesso anno, ci sono pochi dati storici per fare una valutazione accurata della convenienza del prodotto. Tuttavia ho due buoni motivi per suggerirti di drizzare le antenne e fare attenzione.

Come mai Bancoposta Cedola Dinamica?

L’obiettivo di ogni investitore è quello di ottenere un giusto guadagno dai propri soldi. Molti, poi, preferiscono non rischiare nulla accontentandosi, invece, di un guadagno modesto ma certo. Ma viviamo in un periodo di vacche magre, e per ottenere qualche cosa di più dello “zero virgola” pagato dai conti deposito o dai titoli di stato occorre fare qualche cosa e correre qualche rischio.

Non stupisce quindi che l’offerta di prodotti di investimento pulluli proprio di fondi bilanciati, in grado cioè – almeno a parole – di garantire un rendimento decoroso in presenza di un rischio contenuto. Come ho già avuto modo di dire, il sistema finanziario in ogni contesto di mercato vende quello che ha più probabilità di ‘piazzare, indipendentemente dal fatto che sia il prodotto ‘migliore’ per te e per la fase di mercato che stiamo attraversando. In questo scenario si colloca, appunto, il Bancoposta Cedola Dinamica il cui obiettivo, leggo nel prospetto, è quello di realizzare negli anni un moderato incremento del capitale investito.

Banco Posta Cedola Dinamica: conviene davvero?

Dalla lettura del prospetto informativo ricavo l’impressione che non ci sia nulla di nuovo sotto il sole. Non c’è un parametro oggettivo di riferimento per valutare l’andamento del prodotto, la collocazione del fondo rispetto ad un profilo rischio – rendimento è piuttosto lacunosa (4 su una scala che va da uno a sette), l’obiettivo annuo di volatilità è del 6,40%.

Mi domando sempre come mai gli investitori scelgano di complicarsi la vita con prodotti più o meno complessi quando ottenere rendimenti interessanti dai propri soldi è davvero semplice. A volte bastano quattro ETF ben miscelati in un semplice portafoglio per raggiungere lo scopo.

Vuoi sapere quali sono i Quattro ETF da comprare per ottenere un buon rendimento dai tuoi soldi con costi e rischi bassissimi? CLICCA QUI!!

Ad ogni modo il primo motivo di perplessità nasce dal fatto che il prodotto non ha un benchmark preciso di riferimento. Certo, è possibile analizzare comunque il fondo usando altri parametri una volta che avremo più dati, ma comunque la volontà di non confrontarsi con un indice di mercato mi lascia già perplesso.

L’altro punto dolente sono i costi. A fronte di zero commissioni di ingresso e di una commissione di uscita “a tunnel” per i primi anni, Bancoposta Cedola Dinamica presenta oneri di gestione piuttosto elevati e pari addirittura all’1,08% annuo (fonte: mornigstar.it). Comprendi bene che con i tassi di interesse così bassi come quelli attuali è difficile per un prodotto come questo riuscire a generare rendimenti decorosi, corretti per il rischio corso.

Inoltre nel prospetto leggo che il fondo può investire in quote di altri fondi, indicati in modo criptico con una espressione peraltro non più corretta secondo la normativa vigente: OICVM, organismi di investimento collettivo in valori mobiliari. Qualora Bancoposta Cedola Dinamica inserisse al proprio interno fondi di altre società i costi duplicherebbero, perché ognuno dei prodotti ‘contenuti’ pagherebbe una commissione di gestione da aggiungersi al ‘contenitore’.

Investire in fondi bilanciati: due cose da sapere

Bancoposta Cedola Dinamica 2022 è un fondo che presenta due criticità e a mio avviso le opinioni su questo prodotto non possono essere eccezionali:

  • non è stato indicato un benchmark. Questa lacuna impedisce sia di analizzare il profilo di investimento del fondo, sia di fare una valutazione dell’efficienza dello stesso
  • i costi che gravano sul cedola dinamica sono molto alti per un fondo bilanciato, e questo mina le possibilità per il prodotto di generare quei rendimenti che potrebbero interessare a chi si orienta verso un investimento come questo.

Bancoposta Cedola Dinamica non è l’unico fondo bilanciato ad essere proposto dall’establishment finanziario, ce ne saranno altri, ma per tutti valgono le regole di selezione che stai per scoprire.

CLICCA QUI e scopri dove investire in modo “easy” senza incappare negli inconvenienti dei fondi bilanciati

Per PRIMA COSA ricorda che i costi sono un elemento fondamentale per valutare la bontà di un prodotto a basso rischio. Con i tassi di interesse così bassi in presenza di costi alti è impossibile portare a casa rendimenti decenti. Inoltre non valutare solo il “numero” relativo al rendimento di un fondo bilanciato come il Bancoposta Cedola Dinamica, ma valuta anche il rischio che hai corso – o che correresti – per ottenere quel rendimento.

Ad esempio se il fondo ha reso il 2% medio l’anno ma durante la sua vita ha avuto una discesa massima del 7% allora forse forse il rischio non è stato adeguatamente compensato dal rendimento. Ricorda anche che non è la volatilità di un prodotto finanziario che devi considerare, bensì il suo drawdown, come ti spiego nel video qui sotto:

In SECONDO LUOGO ricorda che se un prodotto bilanciato dovesse mai offrire rendimenti “maggiori di un investimento a basso rischio” probabilmente nasconderà qualche pericolo potenziale.

Lascia che ti spieghi brevemente. Immagina che io sia il gestore del Bancoposta Cedola Dinamica e che debba ottenere un rendimento del 3% netto annuo. Poiché i costi di gestione sono dell’1% il rendimento lordo che dovrò ottenere sarà pari al 4,09%. Con la parte obbligazionaria del portafoglio che rende meno dell’1%, la performance ruoterà attorno al 30% circa del portafoglio impiegato in azioni.

Per cui:

  • o il gestore si concentra sul rischio limitando le fluttuazioni all’interno del 6,40% dichiarato ma limando drasticamente le performance
  • o il gestore cercherà di generare rendimenti facendoti correre rischi maggiori di quelli che sei disposto a tollerare proprio per recuperare performance.

E tu che ne dici? Quali sono le tue opinioni? Secondo te il Cedola Dinamica 2022 conviene?


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1284

Trending Articles