
Tra i fondi alternativi, BlackRock strategic fund è assolutamente degno di nota, a causa delle performance fuori mercato. Dovute ad alcuni fattori chiave.
I fondi di investimento alternativi
I fondi alternativi sono fondi comuni di investimento che cercano di trarre profitto da situazioni di mercato particolari. Intendo dire che essi usano strategie complesse mirate all’ottenimento di un ritorno assoluto.
In particolare, BlackRock strategic fund è un prodotto della categoria market neutral. Si tratta, in sintesi, di una famiglia di fondi che ricercano il guadagno assoluto in situazioni diverse di mercato, senza farsi influenzare dalla direzionalità degli stessi.
Grazie a tecniche di gestione basate sui derivati, i prodotti della categoria sperano di ottenere guadagni sia durante le fasi di rialzo dei mercati, sia durante i ribassi. Ma alla fine contano i risultati.
Prima di analizzare il fondo BlackRock, permettimi di ricordarti i due servizi che SegretiBancari ti offre:
- A Scuola di Investimenti se vuoi imparare ad investire da solo, acquisendo tutte le nozioni che ti servono per operare in autonomia;
- Investment Club Warm Up che ti darà un semplice ma efficace portafoglio per sapere subito dove investire.
I rendimenti di strategic fund
Dal momento che i fondi alternativi mirano a conseguire un rendimento assoluto, vediamo come se l’è cavata il prodotto BlackRock dalla data di partenza.

La tabella, presa dal sito di Morningstar, evidenzia un andamento piuttosto deludente. Il rendimento complessivo, dal lancio, è di -2,60%.
A titolo di esempio il grafico che segue mostra l’andamento del fondo (linea azzurra) comparato con il profilo conservativo gold dell’Investment Club (linea blu):

La ragione del confronto sta nella similitudine della volatilità. Sia chi ha investito nel fondo alternativo di BlackRock sia nel profilo conservativo del club, infatti, ha sopportato lo stesso livello di rischio. Con risultati del tutto differenti, però.
Ciò che dobbiamo fare è cercare di capire come mai i rendimenti siano stati così scarsi in un contesto di mercato molto favorevole.
Il portafoglio
I fondi alternativi non hanno un parametro oggettivo di riferimento. In assenza del benchmark l’unica analisi possibile è quella del portafoglio. Esso è composto in prevalenza da strumenti derivati che puntano al rialzo ed al ribasso dei mercati.
Ti ricordo, infatti, che l’obiettivo del fondo non è di guadagnare quando le quotazioni salgono. Al contrario esso spera di generare rendimenti anche quando le cose vanno male.
In breve, la componente azionaria è presso che nulla. Le obbligazioni e la liquidità, invece, la fanno da padrone. Ecco, in sintesi, le macro categorie che formano il portafoglio:
- azioni: 0,19%
- obbligazioni: 37,08%
- liquidità: 62,73%.
Quanto detto è sufficiente a capire le ragioni della deludente performance del fondo.
Esame dei driver di performance
Effetto gestore
A causa della grande possibilità di azione, i fondi alternativi sono soggetti al rischio gestore. Dal momento che essi “scommettono” sull’andamento dei mercati, previsioni errate porteranno a rendimenti deludenti.
Oltre a ciò, i fondi market neutral sono particolarmente insensibili alle oscillazioni di mercato. Il loro obiettivo, in sintesi, consiste nella creazione di guadagno in condizione di stabilità degli stessi.
Le fasi di forte rialzo penalizzano i prodotti di questa categoria, a meno che il gestore non sia sufficientemente abile a sfruttare l’onda.
Dall’analisi del portafoglio risulta evidente come la nulla esposizione azionaria sia stata decisamente penalizzante durante le fasi di salita dei mercati.
Il fondo, invece, ha perso meno nelle fasi di ribasso. Tuttavia, poiché il ritorno complessivo è negativo, si tratta di una consolazione piuttosto magra.
Il grafico che segue mostra come il BlackRock abbia reso di più del profilo conservativo dell’Investment Club solo in due occasioni, nel 2017 e nel 2018:

Effetto costi
Non mi stancherò mai di ripetere come i costi siano l’elemento determinante della performance di un fondo di investimento. Alternativo o meno.
In modo particolare i prodotti con elevata quota di liquidità e di obbligazioni, soffrono di più gli effetti di costi elevati.
La gestione del fondo BlackRock costa l’1,68% l’anno. A questo valore occorre inoltre aggiungere gli eventuali costi di ingresso, non contati.
Riflessione conclusiva sui fondi alternativi
BlackRock non è né meglio né peggio dei suoi concorrenti. La verità è che gran parte dei fondi alternativi fanno acqua da tutte le parti.
In primo luogo le loro strategie sono particolari e vanno prese in considerazione solo all’interno di un piano di investimento ben strutturato. A poco serve, infatti, avere una esposizione neutrale ai mercati, se non si aggiunge altro.
Inoltre i team di gestione costano. A titolo di esempio permettimi di ricordare che il gruppo responsabile del fondo è formato da 80 persone. Che, ovviamente, vanno pagate.
I mercati finanziari sono altamente competitivi. Ciò implica che le possibilità di ottenere guadagni superiori alla media sono davvero limitate. Al contrario i costi contano. E rappresentano un grande freno alle performance.
Per questo il mio consiglio è duplice: affidati ad esperti che applichino dei costi ragionevoli ai tuoi investimenti. Oppure impara tu stesso ad investire da solo.
Sul sito SegretiBancari.com troverai i servizi che ti aiuteranno in entrambi i casi.
Giacomo Saver – CEO SegretiBancari.com
L'articolo Fondi alternativi: scopri Blackrock strategic fund proviene da Segreti Bancari.