Quantcast
Channel: Segreti Bancari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1283

Portafoglio ETF Paesi emergenti

$
0
0
portafoglio-etf-emergenti

Un portafoglio ETF concentrato sui Paesi emergenti può dare grandi soddisfazioni. Ma implica anche qualche rischio.

Perché investire nei Paesi emergenti oggi?

La scelta di creare un portafoglio di ETF focalizzato sui Paesi emergenti per alcuni potrà sembrare azzardata. Tuttavia l’idea non è poi così assurda come può apparire.

Non solo perché i Paesi emergenti possono essere una delle aree geografiche più promettenti per il futuro, ma anche perché il loro peso negli anni è cresciuto. Sia nel mondo reale sia in quello finanziario.

In aggiunta giova ricordare che dal 1998 ad oggi il rendimento medio composto del mercato azionario dei Paesi sviluppati è stato del 7,80%. Al contrario gli emergenti sono cresciuti mediamente del 10,30%.

Per questa ragione, prima di vedere come comporre un portafoglio ETF azionario emergente, daremo conto dello sviluppo e delle prospettive dell’area.

I tre fattori di crescita degli emerging

I Paesi emergenti nel 1998 erano costituiti da un gruppetto di appena 10 Stati. Oltre a ciò il loro peso nella capitalizzazione globale arrivava solo all’1%.

Oggi i Paesi emergenti sono 26 nazioni differenti. Esse coprono il 12% dell’esposizione azionaria globale e rappresentano il 40% del Pil complessivo.

Ci sono tre ragioni per le quali i mercati emergenti sono cresciuti così tanto: eccoli.

Crescita economica

Grazie all’accentuato livello di arretratezza da cui partivano, molti Paesi hanno realizzato un boom economico senza precedenti. Basti pensare, a titolo di esempio, a Cina ed India.

Minore correlazione tra Paesi

Dal momento che l’universo degli emergenti è piuttosto eterogeneo, il livello di interdipendenza (correlazione) tra gli Stati è basso. Pur parlando di una grande ed unica “classe di attivo”, al suo interno c’è una notevole diversificazione.

Trascuratezza da parte degli analisti

Mentre le società dei Paesi sviluppati sono oggetto di innumerevoli ricerche, altrettanto non si può dire per gli emergenti. Grazie a ciò all’interno della categoria si trovano facilmente delle “sacche” di inefficienza che è bene sfruttare.

Tre portafogli di ETF Paesi emergenti

Chi è interessato ad investire in un portafoglio di ETF specializzato sui mercati potrà farlo usando una delle tre asset allocation suggerite.

Ognuna di esse rappresenta un portafoglio specifico e condensa obiettivi di investimento ad hoc. Se hai bisogno di contenuti più dettagliati o di essere guidato passo passo nella realizzazione dei tuoi investimenti, puoi contare sui nostri servizi:

Allocazione integrata

Questo portafoglio di ETF va bene per chi vuole fare un investimento azionario globale che comprenda anche i mercati in via di sviluppo.

ETF Lyxor su MSCI AC World – LU1829220216

Grazie a questo ETF è possibile costruire un portafoglio “mono-prodotto” che combina Paesi sviluppati e no.

Sebbene esso abbia una limitata esposizione all’universo emergente, il vantaggio sta nella minimizzazione dei rischi e del timing di ingresso.

Allocazione dedicata

Grazie a questo portafoglio è possibile miscelare insieme Paesi evoluti e sviluppati usando solo due strumenti.

iShares Core MSCI Emerging Markets – IE00BKM4GZ66

Il peso di questo ETF potrà variare da un minimo del 5% ad un massimo del 20% del portafoglio.

IShares Core MSCI World – IE00B4L5Y983

Al contrario, il peso di questo ETF potrà oscillare tra un minimo dell’80% ed un massimo del 95%.

Allocazione evoluta

Questo portafoglio è dedicato esclusivamente ai Paesi emergenti. Esso mira a creare un profilo di rendimento/rischio migliore rispetto all’indice MSCI Emerging Markets.

Inoltre esso permette di abbassare il peso della Cina sul totale, alla luce del fatto che essa copre per il 34% dell’MSCI Emerging.

In breve lo scopo del portafoglio è quello di generare la stessa redditività del precedente, ma con una volatilità minore, diluendo l’egemonia della Cina e il peso del settore tecnologico sul totale.

iShares Core MSCI Emerging Markets – IE00BKM4GZ66

Il peso di questo ETF dovrà essere pari al 70% del portafoglio.

Lyxor MSCI Malaysia – LU1901001542

Questo ETF dovrà pesare per il 10% all’interno del portafoglio azionario.

Lyxor MSCI India – FR0010361683

Infine, l’India avrà un peso pari al 20% del totale.

Think different. Invest differently.

Giacomo Saver- CEO di SegretiBancari

L'articolo Portafoglio ETF Paesi emergenti proviene da Segreti Bancari.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1283

Trending Articles