
Je00b1vs3770 è il codice ISIN dell’ETFs physical gold di Wisdomtree. Scopriamolo insieme!
Cosa nasconde il codice ISIN Je00b1vs3770?
L’ETFs physical gold di Wisdomtree è un prodotto passivo che mira a permettere alle persone interessate di investire in oro fisico attraverso uno strumento finanziario.
In breve, in questo articolo faremo una recensione del prodotto, in modo tale che chi è interessato possa fare una autonoma valutazione sull’opportunità di comprarlo.
D’altro canto sarebbe un errore pensare che noi di SegretiBancari consigliamo di investire nell’ETFS Je00b1vs3770. Come sai investire è una questione seria, che va ben oltre la scelta del prodotto che “si pensa guadagnerà di più“.
A tal fine, prima di proseguire, permettimi di ricordarti le modalità con cui ti possiamo aiutare se vuoi ottenere risultati con il minimo impegno:
- i corsi di formazione di A Scuola di Investimenti ti daranno gli strumenti teorico-pratici per investire da solo con successo;
- il servizio Investment Club ti dirà sempre dove investire, quanto e perché. Permettendoti di riappropriarti del tuo tempo. Provalo ora gratis!
Le caratteristiche dell’ETFs physical gold Wisdomtree
JE00B1VS3770 è l’ETFs/ETC offerto da Wisdomtree agli investitori che vogliono acquistare oro fisico senza doverlo detenere in casa o in cassetta di sicurezza.
Intendo dire che comprando il prodotto si investe la cifra equivalente nel metallo. In questo modo la performance ottenuta sarà pari a quella dell’oro al netto dei costi di gestione.
I rendimenti di JE00B1VS3770
Le performance dell’ETFs Wisdomtree physical gold sono state buone, in passato. Tuttavia esse sono piuttosto instabili da un periodo all’altro.
Prima di capirne le ragioni e indagare meglio sulle opportunità future, dai uno sguardo alla tabella che segue:

Il rendimento medio dell’ETC è stato del 6,01% annuo composto, nel periodo. Ciò significa che il guadagno complessivo è stato del 33,88%.
Tuttavia ci sono due cose da considerare prima di proiettare i dati passati nel futuro.
Anzitutto la volatilità è stata elevata. Essa, infatti, è compresa tra il 9 ed il 16%. Oltre a ciò l’oro ha beneficiato senz’altro della politica espansiva delle Banche Centrali.
Se i tassi di interesse reali, fissati dal mercato, dovessero crescere, l’ETFs physical gold perderebbe quota in modo sensibile. Ed è giusto che tu lo sappia prima.
Le caratteristiche tecniche
L’ETFs physical gold di Wisdometree è un prodotto a replica fisica. Esso, in particolare, riproduce fedelmente l’andamento della quotazione di 1/10 di oncia troy di oro.
Grazie alla sua struttura il JE00B1VS3770 non presenta rischio di controparte. L’ETFs, infatti, detiene in portafoglio l’oro che è allocato e custodito presso l‘HSBC Bank plc.
Dal punto di vista dei costi, l’ETFs oro fisico di Wisdomtree preleva una commissione annua dello 0,39%. Si tratta a nostro avviso di un costo decisamente sopportabile.
Per contro il prodotto non distribuisce cedole. In altre parole il guadagno deriverà solo dalla differenza tra prezzo di vendita e di acquisto dello strumento.
Qualche consiglio utile
Se stai pensando o hai già deciso di comprare il JE00B1VS3770, tieni a mente quello che stai per leggere.
Il timing conta
Se fai un investimento di tipo speculativo, il momento di ingresso o di uscita dal prodotto riveste una grande importanza. La differenza di rendimento è notevole.
A titolo di esempio: la performance in uno scenario sfavorevole, secondo Wisdomtree, è di – 15,17%. Al contrario il rendimento in un contesto positivo può arrivare, secondo stime fatte dall’emittente, al 16,89%.
La correlazione conta
Se fai un investimento strategico, di lungo periodo, controlla che l’ETFs sia poco o nulla correlato con gli altri investimenti che compongono il tuo portafoglio.
Grazie a ciò farai una ottimizzazione media-varianza in modo semplice come facciamo noi nei portafogli dell’Investment Club o come imparano gli studenti di A Scuola di Investimenti.
Think different. Invest differently.
Giacomo Saver – CEO di SegretiBancari.com
L'articolo Je00b1vs3770: scopri l’ETFs physical gold proviene da Segreti Bancari.