Quantcast
Channel: Segreti Bancari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1283

Spread BTP Bund: Significato, Valore e Quotazione

$
0
0

Lo spread tra BTP e Bund: cosa misura, dove si trova la sua quotazione e quando è importante controllarlo

Articolo aggiornato il 5 dicembre 2017

Lo spread tra BTP e bund misura, in un certo momento, il differenziale di rendimento tra il BTP decennale e il Bund tedesco. Quando tale valore cresce significa che il rischio Italia percepito dagli investitori di tutto il mondo è in salita, mentre quando lo spread scende significa che gli operatori finanziari sono sereni circa la solvibilità dell’Italia.

Spread BTP Bund: significato

Lo spread, in quanto differenziale di rendimento, è un dato variabile nel tempo ed è espresso in centesimi di punto percentuale. Affermare, ad esempio, che la quotazione è di 135 punti base significa che il BTP decennale offre un rendimento pari al Bund tedesco con la stessa scadenza,  maggiorato dell’1,35% .

Poiché sia l’Italia che la Germania fanno parte dell’Unione Europea, in teoria – in presenza di un debito pubblico condiviso – i rendimenti dei bond governativi emessi dagli stati membri dovrebbero essere assolutamente simili per una certa scadenza. Il rendimento di un titolo pubblico, infatti, dovrebbe riflettere la rischiosità dell’Unione nel complesso, in modo analogo a quanto accade al debito federale degli Stati Uniti d’America.

Purtroppo, però, un accordo per l’unificazione del debito pubblico non si è ancora trovato e forse non si troverà mai, per cui ogni Pese dell’Unione presenta una sua rischiosità tipica che si riflette nel livello generale dei rendimenti che i titoli di quello Stato pagano.

Poiché il rendimento di un’obbligazione riflette il rischio emittente ed è tanto più alto quanto più gli investitori temono che a scadenza il debito non venga onorato, appare chiaro come lo spread Bund BTP venga usato come termometro per valutare la maggiore rischiosità percepita dell’Italia rispetto alla Germania, considerata del tutto affidabile.

Un modo alternativo per controllare il livello di rischio percepito dai mercati finanziari consiste nel valutare i CDS, ossia il prezzo dei contratti derivati che consentono di assicurarsi contro il default di un Paese o di una società. Grazie alla diffusione mediatica avvenuta nel 2011, lo spread BTP Bund è senz’altro l’indicatore di rischio più conosciuto per valutare la solidità del nostro Paese e dei suoi debiti.

Ovviamente è possibile calcolare diversi spread tra differenti paesi, ma poiché la Germania è considerato l’emittente più importante dell’Unione, è nei suoi confronti che i singoli Stati calcolano il differenziale di rendimento.

Dove trovare la quotazione dello Spread

Seguire giorno per giorno il valore lo spread dell’Italia non ha molto senso poiché, come tutte le grandezze finanziarie, esso oscilla minuto dopo minuto.

Non esiste un intervallo fisiologico da tenere d’occhio, mentre è di fondamentale importanza monitorarne l’evoluzione nel tempo. Una impennata nella quotazione dello spread significa che è accaduto qualcosa sui mercati, oppure che la stabilità economica e finanziaria del nostro Paese è percepita come in rapido peggioramento. Il 9 novembre del 2011, ad esempio, lo spread BTP Bund raggiunse il massimo storico di  574.

Il grafico che ti riporto, tratto dal sito soldionline.it mostra l’evoluzione dello spread nel corso del tempo:

andamento storico spread btp bund

Puoi controllare la quotazione dello spread sul sito del sole24ore.

Lo Spread come sistema di investimento?

E’ possibile usare lo spread BTP Bund per decidere quando e quanto investire in titoli di Stato italiani. Un modo intelligente per farlo potrebbe essere quello di muoversi in senso contrario all’andamento dello spread, aumentando l’acquisto di BTP quando lo spread cresce e i rendimenti sono più alti e diminuire la quota di patrimonio investita in titoli di Stato italiani quando lo spread scende.

Prima di muoversi, però, sii consapevole dei rischi, perché un aumento del differenziale significa anche un incremento del rischio percepito. Se tale rischio non è giustificato da un effettivo peggioramento della situazione italiana allora i rendimenti, saliti in modo eccessivo, tenderanno a scendere. Ma se l’aumento dello spread trova le sue fondamenta in un deterioramento delle condizioni economiche e finanziarie del nostro Paese, investire molto in titoli di Stato solo perché il loro rendimento è salito non ha molto senso.

Giacomo Saver

Direttore e Fondatore di Segretibancari.com

L'articolo Spread BTP Bund: Significato, Valore e Quotazione proviene da Segreti Bancari.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1283

Trending Articles