ETF Obbligazionari: Ecco i Migliori ETF Sicuri
Gli ETF obbligazionari sono strumenti finanziari che replicano l’andamento di indici finanziari composti da obbligazioni. Chi li acquista investe su un paniere diversificato di bond, ma a differenza dell’obbligazionista classico che può “portare a scadenza” i suoi titoli, l’investitore in ETF dovrà liquidare il prodotto per rientrare in possesso del capitale investito.
Per questo motivo investire in ETF obbligazionari non aveva molto senso, prima della Grande Crisi. Per l’investitore privato era preferibile comprare alcune obbligazioni scelte con cura da portare fino a scadenza. I recenti fallimenti di emittenti importati, però, hanno rivalutato l’importanza della diversificazione del portafoglio, con particolare riguardo al rischio emittente.
Scegliendo di investire in ETF obbligazionari andremo a diluire moltissimo il rischio di default degli emittenti perché i nostri soldi saranno impiegati in una pluralità di bond diversi a seconda del tipo di strumento che andremo a comprare.
E’ interessante notare che l’andamento della quotazione di un prodotto obbligazionario, se effettuata correttamente tenendo conto dei dividendi distribuiti, è sempre crescente negli anni, a motivo del fatto che grazie agli interessi che maturano le quotazioni dei bond tendono sempre a salire.
Sul mercato sono disponibili diversi tipi di ETF obbligazionario:
- ETF OBBLIGAZIONARI HIGH YIELD che investono in titoli di emittenti “instabili” ma ad alto rendimento. Un prodotto interessante è l‘Ishares High Yld Corp Ucits Etf Dist – ISIN: IE00B66F4759.
- ETF OBBLIGAZIONARI PAESI EMERGENTI che investono in bond emessi da Stati od emittenti Emerging. Un prodotto interessante è iShares J.P. Morgan EM Local Govt Bond – IE00B5M4WH52
- ETF OBBLIGAZIONARI GLOBALI che investono in titoli di tutto il mondo con o senza copertura del rischio di cambio. Ho trovato per te i due migliori ETF globali disponibili sia nella versione con cedola sia nella versione ad accumulazione
- ETF OBBLIGAZIONARI CORPORATE che investono in obbligazioni societarie di imprese private, ancora una volta con una grande diversificazione.
Quasi tutti gli ETF di cui ti ho parlato offrono una cedola periodica. La ragione è piuttosto semplice: chi sceglie di comprare questi prodotti lo fa prevalentemente per ottenere un reddito periodico dai propri soldi più che non per vedere il valore capitale crescere ed apprezzarsi.
Quelli obbligazionari sono ETF sicuri dal punto di vista dell’emittente, perché dal momento che l’investimento è frazionato in una pluralità di titoli è praticamente impossibile perdere il proprio capitale in caso di default di uno dei titoli che compongono il portafoglio.
Bisogna tuttavia tenere presente che tanto maggiore è la durata delle obbligazioni detenute in portafoglio, tanto più forte sarà la volatilità associata ad un certo strumento. Ecco allora che la volatilità di un prodotto a breve termine è pari all’1,50% annuo, quella di un ETF obbligazionario area euro si attesta a circa il 3% mentre un prodotto specializzato sugli emergenti ha una oscillazione media del 7% annuo.
La cosa migliore da fare è costruire un portafoglio equilibrato che mixi in modo accurato i diversi tipi di strumento disponibili per l’investitore in modo tale da ottimizzarne il rendimento complessivo riducendo al massimo i rischi.
Se vuoi investire in ETF usufruendo dell’esperienza mia e del mio Team l’Investment Club è la risorsa più adatta al caso tuo.