Sempre più investitori si domandano (e mi chiedono) se conviene investire in fondi Arca e se gli stessi sono prodotti sicuri. Ai tuoi dubbi è dedicato questo articolo. Buona lettura…
La storia è sempre la stessa. Hai un capitale da investire e ti rivolgi alla tua banca per chiedere consiglio. Le raccomandazioni arrivano subito, ma con esse i dubbi. Vai su Internet e cominci a porti delle domande sui prodotti che ti hanno appena mostrato.
“I fondi Arca sono sicuri?“. Oggi molti investitori vivono nel terrore di perdere il capitale investito ed è normale che cerchino la “sicurezza” dai propri investimenti. Altri si domandano se conviene investire in fondi Arca, o se ci sono delle alternative più redditizie.
La risposta alla prima domanda è un deciso “SI”, mentre al secondo quesito rispondo con un secco “NO”, almeno in un caso.
Perché i fondi Arca sono sicuri?
Quello che ti dirò, in verità, non riguarda solo un tipo particolare di fondo, ma TUTTI i prodotti disponibili sul mercato.
Il motivo per cui i fondi comuni di investimento sono prodotti sicuri sta nel fatto che il loro patrimonio è “autonomo” e “separato”, sia rispetto alla società che li amministra, sia rispetto alla banca che custodisce i valori del fondo.
Quindi né un fallimento della Società di Gestione (SGR), né della banca “depositaria” potranno mai interferire con il capitale del fondo che resta al sicuro da entrambi questi eventi.
La certezza di non perdere tutto il tuo capitale in caso di default di uno dei soggetti coinvolti, purtroppo, è l’unico valore tangibile per chi sceglie di investire in fondi.
Ecco allora che il punto focale si sposta dalla sicurezza alla convenienza di un certo prodotto finanziario. Da cui la domanda cruciale…
Conviene investire in fondi Arca?
E’ difficile dare una risposta secca ad una domanda così generale. Arca ha 114 diversi fondi comuni, tra cui spicca il Cash Plus di cui ci siamo già occupati. Per risponderti in modo documentato, esaminiamo un prodotto in particolare, l’Arca Obbligazioni Europa che, a mio avviso, è uno dei cavalli di battaglia della società per due motivi:
- ha cinque stelle di rating Morningstar, il che fornisce un ottimo alibi commerciale a chi “deve” venderlo
- risponde all’esigenza di investire un capitale senza correre rischi
Facendo un ragionamento grossolano possiamo affermare che se non c’è un motivo particolare per scegliere quel prodotto, che rappresenta uno dei fiori all’occhiello della categoria, in linea di massima non è redditizio scegliere nemmeno gli altri fondi della stessa casa.
E’ una generalizzazione, lo so, ma per motivi di spazio qui non posso fare di più…
Conviene investire nel fondo Arca Obbligazioni Europa?
Arca Obbligazioni Europa, a dispetto del nome, è un fondo bilanciato prudente che può investire una quota contenuta delle disponibilità patrimoniali in azioni di società europee a grande capitalizzazione. I rendimenti sono piuttosto buoni come puoi vedere dalla tabella qui sotto:
Se questi dati non sembrano male, aspetta di leggere il resto e vedrai perché non conviene investire in fondi Arca.
Il rendimento di un fondo comune, da solo, non significa molto, se non viene messo a confronto con le performance prodotte dal mercato sottostante in cui il fondo investe. Orbene, un mix composto da un indice azionario europeo ad alto dividendo per il 25% e da un indice obbligazionario europeo per il restante 75% avrebbe offerto rendimenti superiori al prodotto Arca 5 anni su 7.
Solo da inizio 2017 il fondo Arca ha preso un po’ quota e ottiene un modesto guadagno rispetto al paniere sottostante che il gestore cerca di “battere”.
Come mai non conviene investire in fondi Arca in generale e nell’Obbligazioni Europa in particolare?
La ragione sta nei costi, troppo elevati per un prodotto di tipo “prudente”.
Pagare l’1,30% l’anno di costo di gestione (peraltro invisibile ai tuoi occhi in quanto preso direttamente dalla cassa del fondo) in presenza di rendimenti risicati riduce notevolmente le probabilità di guadagno.
Immagina, ad esempio, che le obbligazioni in cui il fondo investe (che puoi comprare da solo grazie ad un ETF apposito) rendano il 2% l’anno mediamente. Immagina anche che le azioni europee in cui il fondo investe rendano il 10% l’anno, ok?
Il rendimento medio del portafoglio, in questo caso, sarebbe pari al 4%, cui vanno sottratti i costi di gestione. Il ritorno che otterrai scenderà al 2,70% appena.
Se, invece, riuscissi a risparmiare quell’1,30% il tuo rendimento crescerebbe. Se il tuo capitale ammonta a 100.000 euro, ad esempio, ti troveresti con 1.300 euro in più l’anno. Come?
Conclusioni
Ora sai che non conviene investire in fondi Arca. In questo articolo mi sono limitato ad analizzare solo uno dei loro “fondi migliori”, ma sono certo che se avessi dovuto studiarne un altro i risultati sarebbero stati molto simili.
Il punto non è che non conviene investire in fondi Arca, sebbene gli stessi siano sicuri dal punto di vista della protezione del capitale contro possibili default. Il punto è che non conviene proprio investire in fondi a causa dei costi elevati che rendono difficile per il gestore generare una performance superiore a quella media dei mercati in cui investono.
Se desideri conoscere quali ETF usare per replicare il profilo rischio – rendimento del fondo Obbligazioni Europa, parliamone nei commenti. In base alle tue richieste ti darò i codici identificativi dei prodotti e ti spiegherò come fare per investire da solo il tuo capitale risparmiando l’1,30% l’anno di costi di gestione.
Giacomo Saver
Direttore dell’Investment Club