Quantcast
Channel: Segreti Bancari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1283

Ecco il Miglior ETF Obbligazionario Paesi Emergenti

$
0
0

miglior etf obbligazionario paesi emergenti

Il miglior ETF obbligazionario Paesi Emergenti è iShares J.P. Morgan EM Local Govt Bond, che comprende 235 bond di Stati Emergenti di tutto il mondo. Ecco come funziona, quali i rischi e le performance di questo strumento.

Sempre più investitori guardano, tra l’interesse e la paura, ai bond emergenti per cercare di aumentare il rendimento cedolare del proprio portafoglio. L’Ishares è, a mio avviso, il miglior ETF obbligazionario Paesi Emergenti disponibile, ma prima di correre a comprarlo facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire se oggi conviene detenere in portafoglio bond emesse da Stati non troppo affidabili.

E’ di pochi giorni fa la notizia secondo cui l’Argentina ha collocato, in meno di 24 ore, 2,75 miliardi di bond a cento anni. La velocità con cui i titoli sono stati sottoscritti la dice lunga sull’appetito degli investitori verso i titoli ad alto rischio ed alto rendimento.  Ma in che misura le obbligazioni”emerging” convengono e perché l’Ishares è il miglior ETF obbligazionario Paesi Emergenti?

Investire in obbligazioni emergenti: rischi e opportunità

Investire in obbligazioni emesse dai Paesi emergenti  è senza dubbio redditizio. A differenza dei bond emessi dai Paesi sviluppati, che quotano tutti sopra 100 ed hanno cedole modeste, i bond degli Stati in via di sviluppo hanno quotazioni contenute e rendimenti elevati.

Grazie al connubio tra risparmio domestico e politiche economiche responsabili, investire oggi in bond emerging può essere conveniente, a patto di usare lo strumento giusto e di rispettare una semplice regola.

Dal punto di vista dei rischi, invece, ci sono quattro elementi che farai bene a tenere in considerazione per evitare di trovarti sgradevoli sorprese.

  • il downgrade della Cina, che potrebbe avere conseguenze anche sugli altri Stati
  • il protezionismo degli Stati Uniti. Le regole dell‘investimento con Trump presidente sono cambiate, e una maggior chiusura degli Usa verso il resto del mondo potrebbero danneggiare le economie in via di sviluppo
  • il rischio di cambio tra l’euro e le valute locali in cui i bond sono espressi
  • i bond emergenti (e con essi anche il miglior ETF obbligazionario Paesi Emergenti di cui ti parlerò a brevissimo) sono sensibili alle variazioni dei tassi di interesse a livello globale. Per ora non dovrebbero esserci “Shock” in tale senso perché le Banche Centrali si muovono con cautela, ma non si sa mai…

iShares J.P. Morgan EM Local Govt Bond: il miglior ETF obbligazionario Paesi Emergenti

Perché l’Ishares (ISIN: IE00B5M4WH52) è il miglior ETF obbligazionario Paesi Emergenti in cui investire? Ci sono alcune ragioni che mi portano a trarre una conclusione così importante e te le riassumo brevemente qui.

GRANDE DIVERSIFICAZIONE. Grazie ai suoi 235 titoli diversi questo ETF ha una grande copertura geografica che va dalla Polonia, (il Paese che “pesa di più”) al Perù (il Paese che “pesa di meno”).

OTTIMO RENDIMENTO CEDOLARE. Il rendimento lordo da distribuzione, ossia derivante dal pagamento delle cedole semestrali, è pari al 5% circa, decisamente interessante, soprattutto nell’ottica di creare una piccola rendita periodica.

OTTIMO RENDIMENTO COMPLESSIVO. Il rendimento medio ponderato del portafoglio sottostante è pari al 5,88%. A differenza del dato precedente, che è in euro, questo valore è espresso in valuta locale, ma è pur sempre un rendimento elevato.

GRANDE LIQUIDITÀ’. Elemento, questo, decisivo per la scelte dei migliori ETF in cui investire.

I rischi dell’ETF obbligazionario Paesi Emergenti

Il fatto che l’Ishares sia il prodotto “migliore” per investire in bond emergenti non significa che esso non presenti delle criticità.

Oltre ai limiti visti sopra, e applicabili a qualsiasi investimento in obbligazioni dei paesi in via di sviluppo, è bene tenere presente che:

  • l’ETF ha presentato un’alternanza di rendimenti nel corso degli anni. Storicamente ad un anno molto buono ne è seguito uno negativo. Nel 2016 la performance dell’ETF è stata del 12,31% quindi è ragionevole attendersi un 2017 sfavorevole (guarda caso da inizio anno al 7 luglio il prodotto ha guadagnato appena lo 0,12% tra alti e bassi notevoli). Se sceglierai di comprarlo, tienilo per almeno DUE ANNI
  • la volatilità è parecchio alta, simile ad un investimento azionario. Il massimo drawdown è stato del 20,81%, negli ultimi tre anni .

ETF Obbligazionari Paesi Emergenti: istruzioni per l’uso

Se l’Ishares J.P. Morgan EM Local Govt Bond è il miglior ETF obbligazionario disponibile per investire negli Emergenti, tieni a mente che esso presenta rischi di oscillazione del controvalore investito molto alti, “anomali” per un impiego in bond.

Questo ci porta subito a due considerazioni di carattere pratico.

  • A meno che tu non sia seguito da un professionista, non commettere l’errore di aggiungere la volatilità derivante dai bond emergenti a quella derivante dalle azioni per cui non mischiare entrambe queste forme di investimento. O scegli i bond ad alto rendimento o le azioni ma non entrambe contemporaneamente
  • nel valutare quanto investire nell’IShares considera qual è la tua esposizione globale verso il settore high yield. Ad esempio potresti avere delle obbligazioni “a rischio” emesse in dollari, o in euro.

Tieni presente che per un portafoglio a medio rischio la quota di bond emergenti non dovrebbe superare il 15-20% dell’importo totale. Se il tuo capitale ammonta a 100.000 € non investire più di 20.000 euro in bond rischiosi (emergenti e no).

Prima di investire nel miglior ETF obbligazionario Paesi Emergenti di cui ti ho parlato, stila un piano di investimento a medio termine. Stabilisci dei paletti come, ad esempio:

  • entro quanto avrai bisogno della somma
  • per quanto tempo sei disposto a subire fluttuazioni del capitale investito ed in che misura
  • come intendi investire il “resto” del tuo capitale

Sono domande importanti perché, RICORDA,  il rendimento finale che otterrai da un portafoglio finanziario dipende in primo luogo dalla ripartizione iniziale che farai tra i vari tipi di investimento che andrai ad inserirvi.

Hai domande o dubbi sul miglior ETF obbligazionario Paesi Emergenti? Vuoi sapere meglio perché ho scelto “proprio quello”? Scrivimi il tuo commento o la tua domanda e parliamone…

Giacomo Saver

Fondatore e Direttore di Segretibancari.com


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1283

Trending Articles