
Se fatta bene la diversificazione migliora il rapporto rendimento/rischio di un portafoglio investimenti. Ecco cosa significa realmente diversificare e come farlo in modo corretto.
Articolo aggiornato il 30 agosto 2021
Cos’è la diversificazione finanziaria?
La diversificazione è una strategia che mira ad aumentare il rendimento di un portafoglio di investimenti, riducendo i rischi grazie alla scelta oculata delle attività che lo compongono. Sebbene molti investitori credano di conoscerla, pochi diversificano in modo corretto il proprio portafoglio. Così solo un’élite gode appieno dei benefici di questo fenomenale strumento.
Se vuoi saltare la parte teorica e avere subito un portafoglio diversificato e ottimizzato periodicamente grazie alla competenza del nostro Comitato Investimenti, scopri gratis Backstage.
I presupposti e gli errori nella diversificazione
La ragione per cui si diversifica un portafoglio sta nell‘incapacità di prevedere il futuro andamento dei mercati. Tuttavia le persone sovente commettono un errore. In breve gli investitori credono che una diversificazione efficace significhi, in tutto e per tutto, suddividere il proprio portafoglio in tanti strumenti diversi.
Affinché la diversificazione sia efficace occorre che le diverse attività si muovano in modo inverso le une dalle altre. O, quanto meno, che il loro andamento non sia troppo interdipendente. In definitiva occorre miscelare investimenti tra loro poco correlati.
A volte gli investitori creano una diversificazione apparente. In breve essi investono in strumenti finanziari dal nome diverso ma con lo stesso sottostante, oppure molto correlati tra loro. Questo approccio vanifica i benefici della strategia. Altre volte, invece, l’investitore ha troppi prodotti in portafoglio, creando così una polverizzazione altrettanto inutile.
La diversificazione efficace degli investimenti
Banca Mediolanum usa la strategia delle 5D per ricordarci come si diversifica in modo corretto un portafoglio finanziario.
1 – La diversificazione per numero di titoli
Se si compra un numero di titoli maggiore di 20 si elimina il rischio specifico connesso con il singolo emittente. Le vicende relative al singolo prodotto sono annullate, mentre resta solo il rischio del mercato sottostante (o rischio sistematico).
Come diversificare per numero di titoli
Investire in ETF o in fondi comuni a basso costo è un ottimo modo per diversificare il portafoglio tra un numero elevato di strumenti.
La diversificazione temporale
Invece di comprare una sola obbligazione è meglio investire in un portafoglio assortito e spalmato su più scadenze. In questo modo eviteremo che tensioni sui tassi con riferimento ad una certa data avviliscano il valore del portafoglio.
Come realizzare una diversificazione temporale
Sostituire un singolo bond con un ETF obbligazionario permette di realizzare, a bassissimo costo, una diversificazione temporale davvero efficace.
Diversificazione geografica, settoriale e valutaria
Una diversificazione finanziaria fatta bene non deve limitarsi al solo Paese di origine. Al contrario è bene che circa il 50% del proprio capitale sia impiegato in una valuta diversa dall’Euro. Inoltre è necessario diversificare i settori merceologici in cui si investe.
Una diversificazione efficace a tutto tondo
Investire in ETF che hanno come sottostante i più noti indici finanziari permette, in un sol colpo, di disporre sia della diversificazione geografica sia settoriale. Evita, invece, di concentrarti solo sugli ETF settoriali. Questi ultimi, infatti, hanno una sovraesposizione alle azioni Usa.
Qual è il miglior portafoglio diversificato di oggi? Eccolo qui pronto per te.
Differenziazione per potenziale di crescita
Alcuni titoli crescono poco ma presentano quotazioni piuttosto stabili. Altri, invece, sono più soggetti alle fluttuazioni del ciclo economico. Poiché non sappiamo cosa ci aspetterà è bene avere sia azioni value sia azioni growth. A livello obbligazionario, invece, è opportuno avere sia titoli di stato, sia bond corporate, sia titoli ad alto rendimento. Così il tu portafoglio sarà pronto per tutti gli scenari possibili.
Gli strumenti adatti per bilanciare il portafoglio
Ancora una volta ETF opportunamente scelti potranno permetterti di diversificare gli investimenti tra comparti più aggressivi e più difensivi. Ma ricorda di tenere sempre a mente la tua tolleranza al rischio.
Diversificare per tipo di investimento
Nella costruzione di un portafoglio è opportuno avere almeno le seguenti classi di attivo:
- azioni
- obbligazioni
- immobili
- liquidità
- oro
Come differenziare il portafoglio per tipo di prodotto
Inserisci un ETF o un fondo comune a basso costo per ognuna delle classi di attivo indicate. Assicurati che nessun tipo di investimento pesi più del 30%, né meno del 5%.
Le nuove sfide alla diversificazione del portafoglio
In passato la diversificazione finanziaria era più semplice. Poiché i mercati erano poco correlati tra loro, un opportuno mix di azioni ed obbligazioni era sufficiente. Oggi, però, esistono alcuni effetti distorsivi. Ad esempio i tassi di interesse ai minimi storici offrono pochi spazi per una ulteriore riduzione.
Ciò significa che una risalita dei rendimenti avrebbe effetti negativi sia sulle azioni sia sui bond. Al tempo stesso le diverse aree geografiche sono più sincronizzate del passato. Una diversificazione classica, pertanto non è più efficace. Ecco allora i nostri consigli per fare fronte ad un possibile futuro più turbolento.
1 – Usa tutte le classi di attivo disponibili
Aumentare il numero e la tipologia delle asset class includendo investimenti alternativi, come gli immobili e l’oro, è un grosso vantaggio. I più arditi potranno anche puntare sul private equity o su altri prodotti più sofisticati.
2 – non dimenticare la liquidità
La liquidità a molti non piace poiché non è redditizia. Se ciò è vero nel lungo periodo, nel breve termine essa ha una correlazione nulla con tutte le altre forme di investimento. Una buona dose di liquidità è fondamentale per una corretta diversificazione di portafoglio, oggi.
Think different. Invest differently.
Giacomo Saver – CEO Segreti Bancari
L'articolo Diversificazione degli investimenti. Come farla in modo efficace proviene da Segreti Bancari.