Quantcast
Channel: Segreti Bancari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1283

Andamento dell’oro: cosa muove i prezzi nel 2021?

$
0
0
investire nell'oro

Investire nell’oro conviene ancora. Tassi ai minimi, borse ai massimi e timori di inflazione potrebbero fare crescere le quotazioni.

Gli investimenti in oro hanno un perché

Il metallo è una croce e una delizia per gli investitori. L’andamento dell’oro, infatti, è molto molto volatile. Ciò ha reso euforici alcuni, ma ha depresso gli altri.

In linea generale il prezioso è poco correlato con i mercati azionari. Esso, pertanto, rappresenta un’ottima protezione in caso di crisi finanziaria come accadde nel 2008, solo per citare un esempio.

Ad agosto del 2020 l’oro confermò la sua funzione di bene rifugio nella fase più buia della pandemia globale. La quotazione toccò il massimo di 2075$ circa, prima di perdere il 20% nei mesi successivi mentre le borse salivano. L’oro, inoltre, è una protezione contro la svalutazione monetaria provocata dall’inflazione.

Ecco cosa ha determinato l’andamento dell’oro nel 2021 e cosa potrebbe accadere.

Quanto e quando investire in oro? Lascia che ce ne occupiamo noi.

Andamento oro: cosa muove i prezzi

Oro vs bitcoin

L’andamento delle quotazioni dell’oro è stato condizionato da quello che è accaduto al bitcoin. Intendo dire che nelle recenti fasi di incertezza dei mercati gli investitori hanno preferito la divisa digitale al metallo prezioso. Da agosto 2020, inoltre, è tornata la pulsione speculativa sui mercati.

Le azioni sono salite, il bitcoin ha preso il posto dell’oro come bene rifugio e le quotazioni di quest’ultimo sono scese. Ciò significa che l’andamento dell’oro dimostra che lo stesso ha perso la sua caratteristica di “assicurazione contro i crolli dei mercati”? Niente affatto.

Quando le borse scenderanno è probabile che si sgonfi anche l’euforia speculativa degli investitori. Questi si troverebbero sotto il fuoco incrociato di perdite sia sul fronte azionario sia valutario, con una sempre possibile svalutazione del bitcoin. L’oro in questo contesto potrebbe riprendere quota.

Inflazione

L’inflazione è il secondo elemento che determina l’andamento dell’oro. Le politiche monetarie espansive, infatti, hanno gettato le premesse per la creazione di spinte inflazionistiche. Se ciò accadrà l’andamento del prezzo dell’oro ne risentirà in senso positivo.

Inoltre la persistenza dei bassi tassi di interesse riduce il costo opportunità, ovvero il mancato guadagno, derivante dalla detenzione dell’oro. Esso, infatti, può essere considerato, entro certi limiti, come un’alternativa all’impiego in obbligazioni sicure.

Se le tensioni sui prezzi alla produzione e al consumo continueranno è probabile che l’andamento dell’oro nel 2021 ne sarà influenzato positivamente.

Analisi tecnica dell’oro

Come è noto l’analisi tecnica parte dallo studio dei prezzi passati per cercare di individuare, in senso statistico, delle ricorrenze utili per individuare in modo precoce i trend. Il grafico che segue sintetizza cosa è accaduto negli ultimi mesi:

andamento oro 2021

Vuoi sfruttare a tuo vantaggio analisi come questa? Scopri l’Investment Club.

Il ribasso iniziato ad agosto 2020 è proseguito nei mesi successivi. La creazione di un doppio/triplo massimo ha accelerato, pro tempore, il trend ribassista di medio periodo invertendo il rialzo di breve. Se vista in relazione al positivo andamento del mercato azionario, l’investimento in oro ha fatto il proprio dovere.

La correlazione negativa ha limitato i guadagni. Tuttavia la discesa delle quotazioni, dopo aver toccato un minimo, si è fermata. Un primo segnale di forza dell’oro si ha avuto con la rottura della media mobile (linea azzurra sul grafico). Il superamento della linea di tendenza obliqua mostra il secondo segnale di forza.

L’andamento delle quotazioni dell’oro hanno portato l’oscillatore (linea viola sotto il grafico) in zona di ipercomprato. Ciò rappresenta il ritorno tangibile dell’interesse nei confronti del metallo.

Le quotazioni dell’oro potrebbero continuare a crescere grazie al ritorno dell’inflazione e a un possibile storno sui mercati azionari. Tuttavia l’investimento nel metallo non deve essere “fine a se stesso”, né tanto meno essere fatto in ottica speculativa.

Al contrario un portafoglio che contenga, nella giusta misura, azioni, obbligazioni e oro è ben carrozzato per reggere bene sia in un contesto espansivo, che favorirebbe le azioni, sia in uno inflativo, sia in un contesto di crisi. Questi due scenari favorirebbero l’andamento dell’oro che nel 2021 potrebbe continuare a crescere.

Ma, come sempre, la prudenza è d’obbligo.

Think different. Invest differently.

Giacomo Saver – CEO di Segreti Bancari

L'articolo Andamento dell’oro: cosa muove i prezzi nel 2021? proviene da Segreti Bancari.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1283

Trending Articles