Quantcast
Channel: Segreti Bancari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1283

Gli ETF immobiliari più redditizi del 2021

$
0
0
etf immobiliari più redditizi

Questi tre ETF immobiliari sono un’alternativa per chi non vuole rischiare con le azioni ma non si accontenta dei rendimenti dei bond.

Caratteristiche degli ETF immobiliari

Un ETF immobiliare, o ETF Reits, è un prodotto finanziario specializzato in immobili. In breve esso investe in società che acquistano immobili o sono, comunque, attive nel settore. Questa caratteristica fa sì che gli ETF immobiliari siano una sorta di investimento “di mezzo” tra azioni ed obbligazioni.

Come spieghiamo nei nostri corsi di formazione di A Scuola di Investimenti, in sintesi, l’investimento immobiliare è più redditizio di un bond ma è meno rischioso di un’azione. La presenza dell’affitto, che costituisce un provento periodico costante, infatti, rende gli ETF immobiliari più simili alle obbligazioni che non alle azioni.

Le fluttuazioni del valore di mercato dei Reits, al contrario, sono più limitate di quelle di un ETF azionario. Per queste ragioni crediamo che gli ETF immobiliari siano un pilastro importante delle strategie di investimento del 2021. Ecco, in particolare, tre prodotti da valutare con attenzione.

VanEck Vectors Global Real Estate – NL0009690239

Caratteristiche

L’ETF immobiliare di VanEck è relativamente recente. Esso, infatti, è disponibile su Borsaitaliana da meno di tre anni. In breve si tratta di un prodotto che investe in immobili a livello mondiale. La modalità di replica è fisica completa. Il costo annuo di gestione, invece, è di appena lo 0,25%.

Si tratta, infine, di un prodotto a distribuzione trimestrale dei proventi. Il rendimento da dividendo, calcolato sulla base dei proventi pagati nel 2020, è del 4% circa lordo.

Rendimenti

Il rendimento ad un anno è stato del 16,06%. Esso abbraccia il periodo che va da aprile 2020 ad aprile 2021. A causa della breve vita dell’ETF immobiliare non sono disponibili dati su periodi più estesi.

Rischio

La volatilità ad un anno è stata del 13,27%. La caduta massima rispetto ad un massimo precedente, invece, è stata del 12,84%. Ancora una volta si tratta di dati relativi ad un anno.

Quanti ETF immobiliari avere nel tuo portafoglio personalizzato? Imparalo nei nostri corsi di formazione.

Amundi IS FTSE Epra Nareit Global – LU1437018838

In modo analogo al precedete anche il prodotto Amundi ha come sottostante gli immobili globali. La modalità di replica è fisica, ma l’ETF non paga cedole. Esso, infatti, è a capitalizzazione dei proventi. Il costo di gestione, infine, è dello 0,24%.

Rendimenti

Tra aprile 2020 e aprile 2021 l’ETF ha reso il 16,77%. Il guadagno su tre anni, invece, è stato del 22,43%. Si tratta senza dubbio di valori interessanti, che tuttavia si riferiscono al passato e come tali vanno considerati.

Rischio

La volatilità a tre anni, ossia dal 2019 al 2021, è stata del 19,16%. La caduta massima rispetto un picco precedente (max drawdown), invece, è stata del 42,60%.

Xtrackers FTSE Dev. Eu. Real Est – LU0489337690

L’ultimo, tra gli ETF immobiliari, è un prodotto specializzato sul mercato europeo. Si tratta, ancora una volta, di un prodotto a replica fisica completa e ad accumulazione dei proventi. Il costo annuo di gestione è dello 0,33%.

Rendimenti

Tra aprile 2020 e aprile 2021 l’ETF ha reso il 12,19%. Il guadagno a tre anni, invece, è stato del 41,83%.

Rischio

La volatilità dell’ETF è stata del 18,66%, mentre il drawdown, ossia la caduta da un massimo precedente al minimo successivo, è stato pari al 41,83%. Entrambi i dati riguardano gli ultimi tre anni.

Conclusioni

Gli ETF immobiliari possono rappresentare una valida opportunità di diversificazione del portafoglio. Essi presentano una bassa correlazione con altre classi di attivo, quali, ad esempio:

  • bond governativi standard
  • bond governativi inflation linked
  • azioni mercati emergenti
  • oro.

Occorre, tuttavia, capire bene se, quando ed in che misura inserire uno o più ETF reits in portafoglio. Ancora una volta la risposta dipende dalla strategia utilizzata e dai propri obiettivi di investimento.

Think different. Invest differently.

Giacomo Saver – CEO di Segreti Bancari

L'articolo Gli ETF immobiliari più redditizi del 2021 proviene da Segreti Bancari.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1283

Trending Articles