Quantcast
Channel: Segreti Bancari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1283

Investimenti Finanziari: Dove Investire con la Deflazione?

$
0
0

deflazione-investimenti

Tutti temono la deflazione, ma cos’è esattamente? Quali conseguenze potrà avere sui tuoi investimenti finanziari e dove investire oggi con l’inflazione a zero?

Investimenti finanziari e deflazione: sembra un nuovo termine tipico degli ultimi anni caratterizzati dalla bassissima (o nulla) crescita dei prezzi, ma in realtà è un modo nuovo per esprimere un concetto vecchio. Non ci interessano spiegazioni accademiche, per cui mi scuserai se vado subito al dunque per esaminare insieme a te dove investire oggi con l’inflazione a zero (e lo spettro della deflazione che bussa alle nostre porte).

La deflazione: cos’è e che cosa la distingue dall’inflazione

La deflazione è la discesa generalizzata dei prezzi dei beni e servizi che comunemente compriamo durante la nostra vita. Noi siamo abituati a ragionare in termini di inflazione, ossia di crescita dei prezzi, o di inflazione a zero, ma non di deflazione. Anzitutto facciamo una precisazione: affinché ci sia deflazione occorre che il tasso di crescita dei prezzi sia negativo. Un basso tasso di inflazione, infatti, significa che i prezzi crescono poco ma non che scendono.

La discesa dei prezzi avrebbe conseguenze pesanti per l’economia perché farebbe precipitare il sistema in una spirale recessiva senza fondo. Che senso avrebbe, infatti, comprare oggi un prodotto che domani costerà di meno? Inoltre la discesa dei prezzi aumenterebbe il peso del debito pubblico portandoci inevitabilmente verso il default. Oggi siamo vicini ad uno scenario deflativo, ma per fortuna non ci siamo dentro.

Inflazione a zero: cause

Lo spartiacque tra crescita e discesa dei prezzi, ossia tra inflazione e deflazione, è lo zero. Oggi siamo in questa situazione: i prezzi sono stabili  – e questo non è un bene per le economie, ma lo è per i tuoi investimenti finanziari. Al di là dei luoghi comuni c’è un motivo preciso per cui ci troviamo di fronte ad un’inflazione pari a zero.

Approfondimento: come investire in tempi incerti? Scoprilo subito

Alcuni addebitano il fenomeno dell’inflazione a zero al ribasso del prezzo del petrolio, o alla svalutazione dello Yuan, ma io credo che la radice del fenomeno sia più profonda.

Stiamo vivendo una nuova Rivoluzione Industriale provocata dalla digitalizzazione delle nostre vite, che provoca un ribasso dei costi di produzione e la progressiva sostituzione del lavoro umano con le macchine. I Pc svolgono mansioni una volta affidate agli uomini, mentre la delocalizzazione permette di reperire risorse a basso costo a livello mondiale.

Ad esempio tuo figlio potrebbe prendere ripetizioni via skype da un indiano a costi decisamente più bassi di quelli che pagherebbe in Italia. Lo scenario di inflazione zero non solo ci avvicina pericolosamente alla deflazione, ma ha anche conseguenze importanti sui tuoi investimenti finanziari. Prima che ti dica quali sono, lasciami fare una precisazione. Sebbene le Banche Centrali (e quella europea in particolare) non siano riuscite a fare ripartire l’inflazione, di certo hanno sconfitto la deflazione, per cui i rischi di un collasso del sistema sono scongiurati, a mio avviso.

Deflazione, Inflazione a zero e investimenti finanziari. Dove Investire Oggi?

Il dilemma che attanaglia tutti gli investitori è sempre lo stesso: dove investire oggi? E tra le opzioni disponibili di solito non c’è spazio per un tipo di attività finanziaria che in un contesto di inflazione a zero (o di deflazione) risulta particolarmente conveniente. Prima di proseguire puoi guardare questo video che ti mostra i possibili tipi di investimenti finanziari con cui costruire la tua asset allocation:

Ora sono certo che hai più chiaro in mente dove voglio andare a parare.

In uno scenario di deflazione – ma anche di inflazione a zero – non devi aver paura di tenere dei soldi fermi sul conto corrente o parcheggiati in un conto deposito. Se i tassi di interesse sono bassissimi, o addirittura negativi per effetto della droga monetaria, investire ora in azioni, obbligazioni e compagnia bella potrebbe non essere redditizio.

D’altro lato i tuoi investimenti finanziari hanno un obiettivo preciso: quello di proteggere i tuoi risparmi dall’inflazione. Ma poiché i prezzi non crescono non perdi nulla stando liquido, ossia tenendo una grossa parte del tuo patrimonio ferma sul conto.

Gli investitori di solito faticano a comprendere questo punto, pensando erroneamente che occorra sempre fare qualche cosa, ma invece non è detto che sia così. Stammi a sentire:

  • tassi di interesse bassissimi significa una perdita pari a zero se tieni i soldi fermi. In altre parole non rinunci a nulla stando liquido
  • la liquidità è importante ora perché potrai entrare sui mercati finanziari quando sarà il momento
  • con l’inflazione a zero (peggio ancora se ci dovesse essere deflazione) il potere di acquisto dei tuoi soldi non si riduce.

Clicca qui e scopri quando rientrare sui mercati

Non è tutto così semplice

Tenere la liquidità sul conto corrente o su un conto deposito non ti danneggia in presenza di una crescita dei prezzi prossima allo zero, ma di certo non ti permette di guadagnare. Vivila come una situazione transitoria in attesa di riallocare in modo tattico i tuoi investimenti. Non devi avere fretta in ciò perché, come hai letto, con i tassi di interesse bassi ed i prezzi stabili non perdi nulla a temporeggiare.

Per creare un piano di investimento da implementare nel tempo, però, hai bisogno di un sistema per investire...

Giacomo Saver – Direttore e Fondatore di Segretibancari.com


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1283

Trending Articles