Quantcast
Channel: Segreti Bancari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1283

Tre incognite che pesano sui mercati nel 2020

$
0
0
investimenti-2020

Il declassamento dei bond, la possibile disgregazione dell’Europa e l’umore altalenante degli investitori tengono in scacco i mercati.

Tre sfide che i mercati dovranno affrontare

Il 2020 passerà alla storia come uno degli anni più difficili dalla seconda Guerra Mondiale. La pandemia da Covid-19 da un lato, e il crollo dei mercati finanziari dall’altro, stanno mettendo a dura prova gli investitori.

Sebbene i contagi nel mondo stiano diminuendo, la crisi non è affatto conclusa. I più pessimisti, ad esempio, temono l’arrivo di una depressione simile a quella degli anni ’30.

Nell’impossibilità di prevedere cosa accadrà, è utile focalizzarci su tre incertezze che i mercati dovranno dipanare per poter ripartire.

Declassamento del debito

La corsa al debito facile degli ultimi anni ha creato una situazione esplosiva. Lo sanno bene le Banche Centrali che si sono affrettate a pompare liquidità nei sistemi economici.

In breve, molte aziende si sono indebitate all’assurdo grazie ai bassi tassi di interesse. Tra queste, alcune società sane rischiano di trovarsi in difficoltà a causa del peggioramento dei “rating“.

Un declassamento del merito creditizio, infatti, implica la trasformazione dei bond “tripla B” in obbligazioni “spazzatura”. Poiché molti fondi di investimento non possono avere obbligazioni rischiose in portafoglio, essi sarebbero costretti a vendere i titoli “declassati”. Il ribasso dei “junk bond” farebbe pertanto implodere il sistema creditizio e il mercato obbligazionario.

Negli Usa sono a rischio 2.900 miliardi di dollari di titoli, che potrebbero passare dal rating BBB a BB. Essi rappresentano il 52% dei titoli sani in circolazione. In Europa, al contrario, il rischio riguarda 1.400 miliardi di euro di bond. Essi sono pari al 63% dei titoli sani.

Come andrà a finire? Prova gratis la newsletter settimanale INVESTO per restare sempre aggiornato con opinioni e analisi finanziarie più approfondite.

La questione, purtroppo, riguarda anche il debito sovrano. L’Italia, infatti, è un passo dal declassamento. La perdita della qualifica di “investment grade“, in particolare, avrebbe effetti gravi per i BTP, che verrebbero schiacciati dalla pressione delle vendite.

Borse sotto pressione

I mercati azionari sono sotto pressione. Lo dimostra, a titolo di esempio, la volatilità espressa dall’indice VIX, ai massimi storici. I dati macroeconomici, d’altro canto, sono pesanti. Gli Usa hanno “bruciato” 701.000 posti di lavoro a marzo 2020.

In Europa, invece, i futures sull’indice Eurostoxx 50 scontano il mancato pagamento dei dividendi per i prossimi due anni. Se l’epidemia continuerà a frenare le economie, andremo in contro ad una depressione prolungata.

Gli stessi investitori che a gennaio compravano azioni ora le evitano accuratamente. La tolleranza al rischio è cambiata, mentre il crollo repentino dei mercati ha riacceso i timori di perdere l’intero capitale.

INVESTO fa il punto commentato e ragionato dei mercati ogni settimana con indicazioni operative. Provala gratis per 8 giorni.

Nubi sul cielo di Bruxelles

Nell’Unione Europea ci sono due fazioni schierate. I Paesi del sud, come Italia Francia e Spagna, chiedono gli Eurobonds, o i Coronbonds, per fronteggiare la crisi. I Paesi del nord, al contrario, frenano e suggeriscono l’uso estensivo del Mes.

L’Europa fatica a trovare una risposta comune all’epidemia da Covid-19. Le casse nazionali con cui fronteggiare la crisi hanno disponibilità variabile da stato a stato. Ciò significa che alcuni Paesi hanno più risorse di altri e ciò finirà per alimentare il malcontento.

Cosa deve fare l’investitore?

L’incertezza è una variabile imprescindibile sui mercati finanziari. Essa, a dispetto di ciò che le persone vorrebbero, non si può eliminare. Occorre, invece, presidiare un certo livello di rischio e imparare a convivere con esso.

Un buon piano di investimento dovrà basarsi sulle cose che “sappiamo di non sapere“, per fronteggiare sfide ignote. Chi, al contrario, pensa che investire sia il frutto di accurate previsioni, finirà devastato da eventi imprevedibili che in futuro scaricheranno i loro effetti sui mercati.

Gli investitori più “pigri” potranno chiedere aiuto a un professionista che delinei e aggiorni per loro una strategia efficace.

Think different. Invest differently.

Giacomo Saver – CEO Segretibancari.com

L'articolo Tre incognite che pesano sui mercati nel 2020 proviene da Segreti Bancari.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1283

Trending Articles