Quantcast
Channel: Segreti Bancari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1283

Tre ETF Europa ESG

$
0
0
ETF-ESG-Europa.jpg

Gli ETF Europa ESG permettono di investire nelle borse del Vecchio Continente seguendo criteri etici. Una comparazione di tre strumenti quotati in Italia.

ETF ESG

La sigla ESG sta per enrivonmental, social and corportate governance. Si tratta, in breve, di un criterio per la selezione di aziende che seguono rigorosi principi etici.

In particolare, inserire all’interno di un portafoglio titoli classificati come ESG permette di dare un contributo all’ambiente e allo sviluppo di politiche sostenibili.

In quest’ottica si collocano gli ETF Europa ESG. Essi, infatti, permettono all’investitore di acquistare azioni aiutando clima e persone. Non è questo il luogo adatto per dire se sia o meno il caso di comprare questi strumenti. Intendo dire che ogni investitore dovrà decidere cosa fare in modo consapevole, formandosi o facendosi consigliare da un esperto.

Dopo aver fatto questa doverosa premessa, passiamo all’esame dei tre ETF disponibili sul mercato italiano.

Vuoi iniziare ad investire? Parti da qui.

ETF Lyxor Msci Europe Esg Leaders

Caratteristiche tecniche

L’ETF è a replica fisica diretta. Ossia il gestore acquista effettivamente i titoli che compongono l’indice, senza usare contratti derivati.

Oltre a ciò è utile ricordare che il prodotto è ad accumulazione dei proventi, ovvero non distribuisce cedole ma reinveste i dividendi incassati. Questa sua peculiarità lo rende interessante sotto il profilo fiscale.

Il costo annuo di gestione, invece, è dello 0,20%. Si tratta quindi di un ETF economico, i cui costi sono in linea con quelli dei migliori prodotti.

Indice replicato

L’indice clonato dall’ETF ESG Lyxor è l‘MSCI Europe ESG Leaders Net Total Return Index.

Si tratta di un paniere composto da 217 azioni europee, selezionate secondo criteri etici, che mostrano le seguenti caratteristiche.

Composizione geografica

Il Paese più importante è il Regno Unito, a cui va il 22,10% del totale. Seguono Germania, con una quota del 16,84% e Francia con il 15,39%. Il peso dell’Italia è solo pari all’1,55%.

Composizione settoriale

Al primo posto troviamo la finanza, con il 18,04% del totale. Seguono la salute (15,26%) e industria (14%).

Alla luce di ciò l’indice appare abbastanza ciclico. Intendo dire che il suo andamento sarà guidato dall’economia sottostante.

Performance

Nel 2019, anno di lancio, l’ETF sostenibile di Lyxor ha reso il 15,21%.

ETF Bnpp Easy Low Carb 100 Europe

Caratteristiche tecniche

L’ETF ESG di Bnp è a replica fisica diretta. Esso, infatti, deterrà in tutto o in parte le 100 azioni che compongono l’indice sottostante.

Per quanto riguarda i costi, l’ETF è più oneroso del precedente. Infatti la commissione annua di gestione è dello 0,30%. Si tratta, inoltre, di un prodotto ad accumulazione.

Indice replicato

Il Low Carbon Europe 100 index è composto da cento azioni europee, selezionate in base al “carbon score”. Ecco, in sintesi, le caratteristiche salienti dell’indice.

Composizione geografica

In modo analogo al precedente, il peso più grande va al Regno Unito, che copre il 15,70% del totale. Seguono Francia (14,80%) e Paesi Bassi (14,70%).

La verde Italia è al nono posto, con il 2,70% del totale degli attivi.

Composizione settoriale

Il settore più importante sono i beni di consumo ed i servizi alla persona, che coprono il 15,80% del totale. Seguono industria (11,90%) e telecomunicazioni (10,40%).

Vuoi imparare ad investire? Inizia da qui.

È immediato notare come la composizione dell’indice sia del tutto diversa dal caso precedente. Essere consapevoli di “cosa si compra” è fondamentale per fare scelte corrette.

Performance

Nel 2019 l’ETF ESG Europa di Bnp ha reso il 14,39%.

ETF Ubs Euro Stoxx 50 Esg

Caratteristiche tecniche

L’ETF Esg di Ubs, al contrario del precedenti, è a distribuzione dei proventi. In particolare esso paga dividendi con frequenza semestrale.

Per quanto riguarda i costi, invece, il prodotto è il più economico. Esso richiede, infatti, un costo annuo di gestione di appena lo 0,15%.

La modalità di replica, per concludere, è fisica completa in modo simile ai due precedenti.

Indice replicato

L’indice replicato è l’Eurostoxx 50 ESG. Si tratta, in breve, di una versione “ridotta” del più noto DJ Eurostoxx 50, costruito però secondo criteri etici.

Composizione geografica

La Francia è al primo posto, nella allocazione geografica. Essa, in particolare, copre il 35% circa dell’indice. Al secondo posto troviamo la Germania che, invece, copre il 30% circa del totale. In terza posizione ci sono i Paesi Bassi con il 12%, mentre l’Italia prende il 5% dell’indice.

Composizione settoriale

I beni di consumo, che rappresentano circa il 20% dell’indice, sono il settore merceologico più importante. La finanza, invece, si posiziona al secondo posto con circa il 18% del totale. Segue, infine, l’industria cui va circa il 12%.

Quale ETF scegliere? Scoprilo ora.

Performance

Nel 2019, l’ETF ESG di Ubs ha reso il 12,22%. A questo dato, tuttavia, occorre aggiungere i dividendi pagati di cui la performance non tiene conto, essendo solo basata sul prezzo.

Serve aiuto per decidere?

Se hai bisogno di aiuto per investire, ecco cosa possiamo fare per te.

INVESTO la newsletter operativa di SB

INVESTO è la newsletter operativa di Segreti Bancari. Grazie a quattro articoli per edizione e alla pubblicazione settimanale, avrai sempre sotto controllo ciò che accade sui mercati e conoscerai il nostro parere in merito.

Potrai leggere la newsletter su un qualunque dispositivo grazie al formato adattivo. Se, invece, preferisci il formato tradizionale, nessun problema: potrai scaricare INVESTO in formato PDF sul tuo PC..

Rimani sempre aggiornato sui mercati.

Investment Club, per sapere sempre dove investire

Investment Club è il servizio che ti dirà con precisione dove e quando investire.

Scegli il profilo di investimento che preferisci e noi ti aiuteremo ad implementare il portafoglio scelto. Periodicamente cambieremo la composizione del portafoglio modello, per ottimizzarla in base all’andamento dei mercati.

In questo caso ti avvertiremo per dirti esattamente come comportarti, cosa comprare e cosa vendere.

Scopri GRATIS dove investire.

Think different. Invest differently.

Giacomo Saver – CEO di Segreti Bancari

L'articolo Tre ETF Europa ESG proviene da Segreti Bancari.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1283

Trending Articles