
Con i tassi ai minimi storici investire nei BTP a 10 anni non è più così conveniente. A meno di fare un Pac.
Rendimento BTP 10 anni
Il rendimento del BTP decennale varia giorno per giorno, sulla base dell’andamento della sua quotazione. Sarebbe un errore, infatti, confondere la cedola di un BTP con il suo rendimento.
Quest’ultimo, in modo particolare, risente del prezzo di acquisto del titolo. Intendo dire che se il costo secco (senza rateo) del BTP supera 100 (il valore di rimborso), il rendimento sarà inferiore alla cedola. La perdita in conto capitale che otterremo, in breve, ridurrà la redditività del titolo.
Al contrario, comprando un BTP quotato sotto 100 il suo rendimento crescerà, poiché alla cedola si aggiungerà il guadagno in conto capitale alla scadenza.
Vediamo in dettaglio quali sono i rendimenti netti dei BTP a 10 anni disponibili sul mercato.
BTP 1 agosto 2029 3%
Con una quotazione pari a 120 il BTP 2029 con scadenza nel mese di agosto ha un rendimento netto pari allo 0,54% ad ottobre 2019. La ragione è piuttosto semplice. Mentre la cedola annua lorda è del 3%, il prezzo di acquisto supera di gran lunga il valore di rimborso.
A causa di ciò la perdita in conto capitale che otterrai, portando il titolo a scadenza, sarà tale da corrodere in parte il flusso delle cedole.
BTP 1 novembre 2029 5,25%
Il titolo in scadenza a novembre del 2019 ha una cedola del 5,25% lordo. A causa della quotazione di 141,50, il rendimento effettivo netto è pari allo 0,38%, ad ottobre 2019.
I guadagni sono davvero molto bassi, ragione per la quale ti consiglio di guardare altrove per investire in modo redditizio. Scopri, ad esempio, i portafogli dell‘Investment Club, che ti permetteranno di guadagnare di più di un BTP tenendo sotto controllo i rischi.
Quotazioni e rischi dei BTP a 10 anni
Con quotazioni intorno a 120 – 140, investire nei BTP decennali comporta rischi notevoli sia se deciderai di portarli a scadenza, sia se sceglierai di venderli prima.
A titolo di esempio: se manterrai il titolo fino alla scadenza perderai i maggiori interessi qualora i tassi dovessero risalire. E tanto più lontana è la scadenza, rispetto al momento in cui i tassi risalgono, tanto maggiore sarà il danno.
Se, invece, venderai il titolo prima della scadenza, un innalzamento dei tassi farebbe scendere velocemente la quotazione, penalizzandoti notevolmente.
Le cause scatenanti un rialzo possono essere molte. Ad esempio i tassi di interesse potrebbero impennarsi a causa di timori legati alla tenuta dei conti pubblici italiani. Oppure per una sempre possibile crisi interna alla stessa Unione Europea.
Investire nel BTP decennale con un PAC
Investire in modo massiccio nei BTP a 10 anni in cambio di un rendimento di fatto nullo, non ha senso. È conveniente farlo solo all’interno di una più ampia strategia di portafoglio, in cui i BTP fungono da contrappeso ad investimenti più rischiosi ma con essi poco correlati.
Tuttavia, se vuoi comunque investire in BTP, quanto meno usa la tecnica del PAC. Ovvero, non comprare tutto e subito ma differenzia gli acquisti comprando tranches di 2-3.000 € di BTP ad intervalli regolari nel tempo.
Questo modo di operare, in sintesi, smorza la volatilità dell’investimento complessivo e riduce il rischio di comprare a valori molto alti. Se si dovesse verificare una risalita improvvisa dei tassi, infatti, da un lato i titoli che hai scenderebbero di valore. Dall’altro, però, avresti la possibilità di comprare altri BTP 10 a 10 anni ad un costo minore.
Sindrome da BTP?
Chi ama i BTP è un investitore particolarmente vulnerabile. Si tratta di una persona che non si rende conto che l’epoca dei soli titoli di stato è tramontata per sempre.
Guardando ciò che ha ottenuto in passato crede che i BTP siano ancora un buon rendimento, ma il futuro certamente riserverà sorprese sgradite agli investitori “BTP only“.
Se ami molto i BTP significa che il tuo piano di investimento è difettoso. In questo caso troverai notevoli benefici dallo studio delle basi della finanza, a cominciare dalla creazione di portafogli di investimenti personalizzati e redditizi.
Il corso A Scuola di Investimenti fa al caso tuo. Scoprilo ora.
Think different, invest differently.
Giacomo Saver – CEO di Segreti Bancari
L'articolo Conviene investire nei BTP a 10 anni? proviene da Segreti Bancari.