
L’ETF IShares Automation & Robotics ti permette di investire nel promettente settore dell’automazione e della robotica. E’ un prodotto di nicchia interessante, che può trovare posto in alcuni portafogli di investimento.
Automazione: Perché?
Che ci piaccia o no il mondo sta cambiando molto rapidamente. Difatti, molte delle mansioni che fino ad oggi sono state svolte dagli esseri umani, stanno per essere delegate alle macchine.
In materia di beni di consumo apparecchi come Amazon Echo e Google Home si stanno già diffondendo fino a permettere la gestione della casa a distanza, grazie a semplici App.
Per quanto riguarda l’industria, nelle fabbriche troverai sempre più robots e meno persone. Sono d’accordo con te nel dire che l’automazione sottrarrà posti di lavoro, ma d’altra parte questo è il futuro e noi possiamo accettarlo o rifiutarlo, ma non possiamo cambiarlo.
Ad ogni modo sappi che la robotica e l’automazione oggi rappresentano una importante opportunità per investire parte dei tuoi soldi. Grazie agli ETF.
L’Indice Istoxx Automation & Robotics
Mano a mano che l’economia e la finanza si evolvono, nuovi indici appaiono sul mercato. Uno di questi è l’iStoxx Automation & Robotics, che comprende azioni di società attive nel campo.
In particolare esistono diversi indici tematici legati alle nuove tecnologie: uno di essi lo trovi nel post dedicato alla digitalizzazione, mentre qui esamineremo l’indice automation e robotics.
Affinché le azioni siano considerate “candidate” per entrare nell’indice, i ricavi delle società emittenti devono derivare per almeno la metà dal settore della robotica e della automazione.
Infine per poter essere replicato facilmente grazie agli ETF, l’indice comprenderà solo azioni che hanno un sufficiente flottante, ovvero che presentano una grande liquidità sui mercati finanziari.
L’ETF iShares Automation & Robotics – IE00BYZK4552
Grazie ad un patrimonio di oltre 2 miliardi di Dollari, l’ETF iShares Automation & Robotics ha tutte le premesse per essere un prodotto liquido e scambiato.
Sebbene esso sia disponibile solo dall’8 settembre 2016, la dimensione raggiunta dal fondo è davvero notevole. Le maggiori masse amministrate rispetto all’ETF che investe nella digitalizzazione dell’economia mondiale mostra come il settore della robotica abbia catturato l’attenzione e l’interesse degli investitori.
La Composizione del Portafoglio
Nonostante l’ETF investa solo in un campione delle azioni che formano l’indice, il portafoglio del fondo è composto da 107 titoli diversi. Dal punto di vista del rischio emittente l’ETF è decisamente ben diversificato.
ISCRIVITI A IC WARM UP
Ricevi Gratis 4 tra i Migliori ETF e Scopri Dove Investire
I titoli più importanti che avrai in portafoglio se sceglierai di investire nell’ETF sono i seguenti: (tra parentesi trovi la percentuale che essi hanno sul totale)
- XILINX INC (1,88%)
- TECHNOLOGY ONE LTD (1,85%)
- TOTVS SA (1,54%)
- VALMET (1,43%)
- GARMIN LTD (1,43%)
Come puoi vedere la diversificazione del rischio emittente è davvero notevole. I primi cinque titoli, tutti insieme, rappresentano solo l’8,13% del portafoglio dell’ETF.
Da un punto di vista valutario l’ETF comporta il rischio di cambio, in modo particolare nei confronti del Dollaro Usa e di quello di Hong Kong. Il primo rappresenta il 35,63% mentre il secondo pesa per il 25,67%.
L’Euro costituisce l’11,59% del totale, per cui quasi tutto l’investimento è denominato in valute estere.
Per ciò che riguarda la ripartizione geografica l’ETF vede gli Stati Uniti in prima posizione con il 33,14% del portafoglio. Segue il Giappone con il 25,47% tallonato da Taiwan con il 10,89%.
Le Caratteristiche Tecniche dell’ETF sulla Robotica
Il prodotto iShares è a replica fisica con campionamento. Come ho detto in precedenza esso deterrà solo una parte dei titoli azionari che compongono l’indice.
Con riferimento ai proventi, esso è ad accumulazione. Sebbene esista anche la versione a distribuzione, essa al momento non è disponibile presso Borsa Italiana.
Il costo annuo di gestione è dello 0,40%.
I Rendimenti di iShares Automation & Robotics
Le performance passate dell’ETF sono state davvero notevoli. Ecco, di seguito, i rendimenti ottenuti dalla data di quotazione in Italia:
- 2016 (dal 3 novembre): +10,35%
- 2017: +29,38%
- 2018: -15,21%
- 2019 (da gennaio ad aprile): +29,75%
Il grafico che segue ti mostra l’andamento della quotazione negli ultimi tre anni:

Come puoi vedere la volatilità è stata notevole. Senza contare l’accelerazione degli ultimi mesi.
Grazie alla salita eccezionale delle performance l’ETF sta attirando l’interesse e gli “appetiti” di molti investitori, che nell’acquistarlo dimenticano la propria sana strategia di portafoglio di lungo termine per privilegiare il guadagno di breve.
I Rischi dell’ETF Automation
Senza dubbio investire nell’ETF iShares Automation & Robotics comporta rischi che è bene non sottovalutare.
Questi sono i parametri di rischio passato, utili per capire dove potrebbe andare la redditività in futuro:
- max drawdown (massima caduta rispetto ad un massimo precedente): 23,08%
- volatilità: 16,95%
L’Opinione di Segreti Bancari
Il trend è molto positivo e nel breve termine le quotazioni potranno ancora crescere. Tuttavia tieni presente che il rapporto prezzo/utili è su un livello medio – alto (22,80) il che rappresenta senza dubbio un fattore di allerta.
Inoltre il rapporto prezzo/valore contabile è pari a 2,85, un importo un po’ elevato.
Alla luce di quanto detto ci troviamo di fronte ad un ETF che ha dei discreti fondamentali, sebbene i valori non indichino una sottovalutazione del portafoglio, ma con un forte trend a sostegno.
Il mio consiglio è di investire in questo ETF solo se il tuo portafoglio è molto aggressivo. La quota da destinare a questo prodotto potrà essere compreso tra un minimo del 3% ed un massimo del 5%.
Think different, invest differently
Giacomo Saver – CEO Segreti Bancari
L'articolo ETF Robotica: Analisi Recensione e Opinioni di iShares Automation & Robotics proviene da Segreti Bancari.