Quantcast
Channel: Segreti Bancari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1283

Investimenti Finanziari: le Scelte di Risparmio e Investimento delle Famiglie Italiane

$
0
0

Le famiglie italiane non conoscono in modo adeguato gli investimenti finanziari, hanno scarsa capacità decisionale in merito alle scelte di investimento e risparmio e soffrono di eccessiva sicurezza di sé. Il rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane presentato il 4 ottobre 2017 da Consob non delinea un quadro particolarmente favorevole all’investitore.

Il rapporto Consob relativo al 2016 fa una fotografia molto veritiera della cultura finanziaria media delle famiglie italiane. Io, in qualità di Coach Finanziario, non posso che essere d’accordo con quanto emerge da questo studio, che trova rispondenza esatta in quello che mi riferiscono gli investitori con cui mi confronto quotidianamente.

Come investono gli italiani? Quale conoscenza hanno degli investimenti finanziari e del funzionamento dei mercati? Addentriamoci, in modo sintetico ma completo, nei meandri dello studio Consob.

INVESTIMENTI E RISPARMIO: COSA (NON SANNO) GLI ITALIANI

Quando si tratta di risparmiare gli italiani sono dei campioni. Ma quando si tratta di investire le cose cambiano. Il 33% del campione intervistato ha difficoltà a valutare la rischiosità degli investimenti finanziari più noti. I dati relativi al 2016 mettono anche in luce le limitate competenze delle famiglie per ciò che riguarda i meccanismi decisionali che portano a fare scelte di investimento corrette.

Il 40% degli intervistati ha mostrato una conoscenza percepita degli investimenti superiore a quella effettiva; questa ingannevole credenza di sapere porta le persone a compiere errori grossolani basati sulla eccessiva fiducia di sé.

COME INVESTONO GLI ITALIANI

Un terzo degli intervistati dichiara che le conoscenze acquisite in materia di investimenti sono per lo più il frutto di una passione personale. Metà del campione intervistato dichiara di voler aumentare le proprie conoscenze in materia di investimenti, ma non sa come fare. La mancata conoscenza della materia genera “ansia finanziaria“. Chi mi segue dal lontano 2011 non può non ricordare l’espressione che avevo usato allora: “Quando pensi ai tuoi investimenti l’ansia ti assale? Ecco come riprendere il controllo della tua situazione finanziaria”.

Il tema del risparmio e degli investimenti in tempi di crisi è molto importante.  Se da un lato lo Stato ci “costringe” a pensare da noi al nostro futuro, dall’altra gli strumenti che servono per diventare investitori inconsapevoli scarseggiano.

LEGGI ANCHE: Entro io e il mercato scende – come diventare un Investitore Libero

Le caratteristiche di un processo decisionale adeguato, che consideri gli elementi fondanti di una scelta di investimento (definizione di obiettivi, orizzonte temporale, capacità economica e finanziaria di sopportare il rischio, etc.) rimangono oscure per il 41% del campione, che prima di investire non valuta in maniera specifica alcun elemento.

DOVE INVESTONO GLI ITALIANI

Il rapporto evidenzia una netta correlazione tra le conoscenze degli individui e la complessità dei loro portafogli finanziari. Il 45% degli intervistati possiede investimenti finanziari, in particolare fondi comuni, azioni, e obbligazioni bancarie. La partecipazione ai mercati finanziari è più elevata tra coloro che possiedono conoscenze finanziarie maggiori, nutrono interesse per la finanza  e fiducia nel sistema finanziario, mentre si riduce per i soggetti finanziariamente ansiosi.

La metà del campione investe dopo aver consultato familiari ed amici, avvalendosi della così detta consulenza informale. Un quarto degli intervistati si affida ad un consulente mentre i restanti preferiscono agire per conto proprio.

IL RUOLO DELL’INFORMAZIONE FINANZIARIA

Oltre il 40% degli intervistati dichiara di informarsi in merito all’andamento degli investimenti e dei mercati finanziari. Una persona su due ha dichiarato di non sottoscrivere un certo prodotto di impiego del risparmio se prima non ne ha compreso le caratteristiche. La propensione a leggere i documenti informativi è meno pronunciata per le donne, gli anziani e le persone meno acculturate mentre aumenta per i soggetti meno ansiosi appassionati di finanza o desiderosi di riprendere il controllo della loro situazione finanziaria.

Chi dichiara di voler investire ad ogni costo lo fa per lo più fidandosi del proprio intermediario e eseguendo le indicazioni dallo stesso provenienti.

Il tema della cultura finanziaria è uno dei cavalli di battaglia di Segretibancari fin dagli esordi. Dal 2015 è disponibile un corso sugli investimenti finanziari e sulla pianificazione finanziaria che ha radunato quasi 200 persone nelle sue tre edizioni. Si chiama Investitore Libero (il nome è tutto un programma) e sarà svolto ad Aprile 2017 a Riccione, unica data annuale.

Se ti riconosci nello studio Consob e vuoi fare un balzo in avanti nella tua formazione imparando “a fare sul serio” con i tuoi soldi, iscriviti al corso entro il 31/10 per ottenere uno sconto di 100 € sul prezzo.

Giacomo Saver

Direttore di Segretibancari.com e docente di Investitore Libero

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1283

Trending Articles