Quantcast
Channel: Segreti Bancari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1285

Come Fare per Investire in ETF?

$
0
0

come fare per investire in ETF

Come fare per investire in ETF: una piccola guida per l’investitore che vuole aumentare il rendimento dei propri investimenti grazie a prodotti a basso costo.

Investire in ETF non è sempre semplice, sia a causa della vastità dell’offerta (sul mercati ci sono 774 prodotti diversi) sia per colpa di alcune questioni pratiche da risolvere.

Come scegliere i migliori ETF in cui investire allora? E, una volta scelti, dove e come possiamo trovare questi prodotti e quanto costa acquistarli?  Partiamo dall’inizio e cerchiamo di stilare insieme una guida passo passo per muoversi in modo corretto.

Come fare per investire in ETF?

La prima cosa da fare consiste nell’avere un piano di investimento che cercherai di realizzare usando gli ETF al posto dei tradizionali fondi comuni di investimento a gestione attiva. Questo è molto importante, perché gli ETF “realizzano” un portafoglio, di cui sono gli ingredienti, ma vanno usati con cura per evitare di costruire un portafoglio privo di logica e troppo rischioso o poco redditizio.

Immaginiamo che tu abbia già il tuo piano e che debba procedere all’investimento. Da dove partire?

Come fare per investire in ETF: il primo step

La prima cosa da fare è individuare i prodotti migliori all’interno di ogni categoria. Per farlo dovrai basarti su due indicatori di carattere pratico:

  • il costo del prodotto
  • la liquidità dello stesso

Una delle ragioni per cui scegliamo di investire in ETF risiede nel fatto che questi prodotti costano poco, il che ci permette di migliorare i rendimenti finali che otterremo. Ecco perché i prodotti più economici sono da preferirsi.

Ma a poco serve avere gli strumenti meno costosi se poi abbiamo difficoltà al momento della vendita, non credi? La liquidità di un prodotto finanziario è sempre molto importante, soprattutto quando si tratta degli Exchange Traded Funds.

Se stai cercando i migliori ETF in cui investire, sappi che ho fatto io il lavoro per te. Ho selezionato quattro prodotti straordinari che puoi usare DA SUBITO per costruire un portafoglio personalizzato.

Ma, una volta che avrai sotto mano questi strumenti, come fare per investire in ETF, concretamente?

Due modi per investire in ETF

Gli ETF sono strumenti finanziari quotati presso Borsaitaliana, il che li rende accessibili da tutte le piattaforme. Hai capito bene: anche la banca sotto casa, di cui sei cliente da tempo, può farti investire in questi strumenti. Che poi ti racconti delle bugie per dissuaderti dall‘investire in ETF è un altro discorso.

Se usi una banca fisica sappi che comprare degli ETF potrebbe costarti “un po’ di più”, perché le commissioni applicate allo sportello si aggirano introno allo 0,70% del valore scambiato.

In altre parole, su un investimenti di 100.000 euro ti troveresti a sborsare 700 euro di commissioni. Sempre meno dei 3-4.000 euro dei fondi comuni di investimento, ma comunque una cifra degna di rispetto. Come fare per investire in ETF senza svenarti in costi evitabili?

Il primo modo consiste nell’acquistarli attraverso il canale web della tua banca attuale. Se sceglierai di seguire questa strada i costi potranno abbassarsi notevolmente senza che tu debba cambiare istituto.

La commissione per le compravendite effettuate on line scende, di solito, allo 0,30 – 0,20%, il che implica che invece dei 700 euro, gli oneri da pagare potrebbero ridursi a 200 euro. Tengo come riferimento un investimento pari a 100.000 euro; se il tuo capitale è superiore tutto salirà di conseguenza, a meno che tu non riesca ad abbattere i costi grazie ad un potente trucco.

Usare una banca on line per investire in strumenti finanziari ti permetterà di abbassare ulteriormente i costi, grazie al “tetto” applicabile alle commissioni massime o alla quota fissa.

Fineco, ad esempio, applica una commissione fissa pari a 19 € per eseguito. Webank addirittura 12 € ad eseguito o lo 0,10% del transato con un massimo di 18,90 € (condizioni aggiornate a luglio 2017).

L’incidenza della commissione, su capitali pari a 100.000 euro o superiori, diventa davvero insignificante. Ecco perché ti consiglio di usare una banca on line per le tue operazioni di investimento.

Riepiloghiamo come fare per investire in ETF?

Parti da un piano di investimento

Senza una destinazione verso la quale muoversi qualunque scelta che fai o farai ha poco senso. Ecco perché è importante disporre di un piano per investire. Elaborato il programma, puoi passare allo step successivo.

Seleziona i prodotti migliori

Non ti servono migliaia di strumenti. Ricorda la regola del “rasoio di Occam” e privilegia la semplicità. Io ho scelto per te quattro ottimi ETF con cui costruire il tuo portafoglio. Ti basta solo attribuire a ciascuno di essi il “giusto peso” e sei a posto.

Comprali con l’intermediario giusto

Investire attraverso una piattaforma on line ti permetterà di ridurre i costi, fino a renderli del tutto trascurabili. Se non vuoi o non puoi usare una banca on line quanto meno adopera il canale web del tuo attuale istituto. Solo in casi “estremi” rivolgiti allo sportello.

Ora che sai come fare per investire in ETF tocca a te passare all’azione. Fammi conoscere il tuo pensiero ed i tuoi progressi scrivendo il tuo commento. Grazie!!

Giacomo Saver

Fondatore di Segretibancari.com

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1285

Trending Articles