
Il ministero si prepara a emettere un nuovo BTP a cedole crescenti: occasione ghiotta per gli investitori? Scopriamolo insieme.
I BTP Valore sono una nuova tipologia di titoli di Stato pensati per le famiglie italiane e i piccoli risparmiatori. Si tratta di obbligazioni a tasso fisso con cedole crescenti nel tempo, che offrono un premio fedeltà a chi le detiene fino alla scadenza.
In questo articolo vedremo cos’è il BTP Valore, come funziona, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo strumento e come acquistarlo.
E tu che portafoglio hai? Scopri come offrire una cabina di regia ai tuoi investimenti.
Cos’è il BTP Valore?
Il BTP Valore è un titolo di Stato a tasso fisso con cedole semestrali, che ha una durata di quattro anni. Il tasso delle cedole è prefissato e aumenta ad ogni pagamento, secondo una modalità detta “step up”. Il tasso delle cedole e il numero degli step saranno comunicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) prima di ogni emissione.
Il BTP Valore prevede anche un premio fedeltà, che consiste in un ulteriore aumento del tasso dell’ultima cedola per chi ha sottoscritto il titolo nella fase di collocamento e lo ha mantenuto fino alla scadenza. Il premio sarà calcolato in base al rendimento medio dei titoli di Stato italiani a quattro anni nel periodo tra l’emissione e la scadenza del BTP Valore.
SI tratta di un titolo dedicato esclusivamente al mercato retail, ovvero ai risparmiatori individuali. Non ci sarà quindi una sessione di collocamento per gli investitori istituzionali (come le banche, le assicurazioni, i fondi, ecc.). Inoltre, il BTP Valore è esente dall’imposta di successione e gode della tassazione agevolata al 12,5% sulle cedole e sul premio fedeltà.
Come funziona?
Il BTP Valore viene emesso dal MEF tramite aste a rubinetto, ovvero senza limiti di quantità. Questo significa che tutte le richieste degli investitori vengono soddisfatte al prezzo fissato dal MEF. Il prezzo di emissione è pari al valore nominale del titolo, ovvero 100 euro per ogni obbligazione. L’investimento minimo è di 1.000 euro, mentre non c’è un limite massimo.
Questo titolo può essere acquistato presso le banche, le poste o i servizi di home banking abilitati al trading online. Non sono previste commissioni di acquisto o di custodia. Il BTP Valore può essere anche venduto prima della scadenza sul mercato secondario, dove il suo prezzo dipenderà dalle condizioni di mercato e dal rendimento dei titoli analoghi. In caso di vendita anticipata, si perde il diritto al premio fedeltà.
BTP Valore: conviene?
Dal punto di vista degli investitori, il BTP Valore potrebbe non essere la scelta migliore per diversi motivi. Innanzitutto, il premio fedeltà associato a questo tipo di titolo potrebbe incentivare gli investitori a portarlo a scadenza, rendendo il titolo poco liquido. In secondo luogo, in un mercato efficiente, il rendimento del BTP Valore si allineerà a quello dei BTP già in circolazione con la stessa scadenza, rendendo questo titolo meno vantaggioso per un investimento. Pertanto, per coloro che cercano un’opzione di investimento più liquida e conveniente, potrebbe essere più opportuno scegliere altri titoli.
BTP Valore vs altri BTP: quali sono le differenze?
I BTP sono titoli di stato obbligazionari che lo stato italiano emette per finanziare il proprio debito pubblico. Esistono diverse tipologie di BTP, ognuna con caratteristiche e rendimenti diversi, che si rivolgono a vari tipi di investitori. Tra le più diffuse ci sono i BTP a cedola fissa, i BTP Italia, i BTP Futura, i BTP Green e i nuovi BTP Valore.
I BTP a cedola fissa sono i più tradizionali e hanno una durata che va da 3 a 50 anni. Pagano una cedola fissa semestrale, calcolata sul valore nominale del titolo, e vengono rimborsati alla scadenza al 100% del valore nominale. Il rendimento dipende dal tasso di interesse al momento dell’emissione e dal prezzo di mercato, che varia in base alla domanda e all’offerta.
I BTP Italia sono titoli indicizzati all’inflazione italiana, che hanno una durata di minimo 5 anni e massimo 8 anni. Pagano una cedola semestrale variabile, composta da un tasso minimo garantito più il tasso di inflazione registrato in Italia. Inoltre, prevedono un premio fedeltà per gli investitori che li mantengono fino alla scadenza.
I BTP Futura sono destinati ai piccoli risparmiatori e hanno una durata variabile da 8 a 16 anni. Pagano una cedola semestrale crescente nel tempo, che parte da un tasso minimo garantito e aumenta ogni due anni fino alla scadenza. Inoltre, prevedono un premio fedeltà legato al PIL italiano per gli investitori che li mantengono fino alla scadenza.
I BTP Green sono legati alla sostenibilità ambientale e hanno una durata variabile da 5 a 30 anni. Pagano una cedola semestrale fissa, calcolata sul valore nominale del titolo, e vengono rimborsati alla scadenza al 100% del valore nominale. I proventi di questi titoli vengono destinati a finanziare progetti green del governo italiano.
Ulteriori risorse
- Scopri il nostro servizio di consulenza indipendente Investment Club
- Leggi INVESTO e ricevi ogni 7 giorni i nostri consigli operativi
- Iscriviti a Welcome e impara ad investire da solo
Think different. Invest differently.
Giacomo Saver – CEO Segreti Bancari
L'articolo BTP Valore: guida completa proviene da Segreti Bancari.